Vai al contenuto
Home » Serie TV

I 5 migliori cani nella storia delle Serie Tv

Mr. Peanutbutter

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Si sa, il cane è il migliore amico dell’uomo e anche le serie tv ce lo hanno dimostrato più di una volta. Basti pensare agli intramontabili Lassie e Rex (erede di Rin Tin Tin), protagonisti indiscussi di intere stagioni dedicate solo alle loro avventure, o al più recente Doc, il fedele cane di Meredith Grey. Anche le serie animate ci hanno regalato dei validi amici a quattro zampe. Pensiamo a Piccolo aiutante di Babbo Natale de I Simpson e, in un certo senso, anche a Mr Peanutbutter, il quale può essere considerato l’amico a quattro zampe di BoJack Horseman.

In questo articolo abbiamo cercato di racchiudere i 5 cani delle serie tv che più si sono rivelati utili ai protagonisti nel corso degli episodi. Scopriamo chi sono!

L’articolo contiene spoiler sulle serie tv citate.

1) Vincent (Lost)

Mr. Peanutbutter

Il labrador Vincent figura come uno dei personaggi principali di Lost.

È l’unico passeggero non umano a salvarsi dallo schianto del volo Oceanic 815, e nel corso delle stagioni ha cambiato diverse volte padrone, diventando alla fine la mascotte del gruppo. La sua presenza nello show è fondamentale, in quanto gli sceneggiatori lo hanno spesso usato come espediente per mandare avanti la trama.

Per fare qualche esempio: ogni qualvolta che Vincent scappa nella selva, durante la spedizione di ricerca i vari personaggi si imbattono in importanti avventure e scoperte, come quella volta che Michael trovò Sun intenta a seppellire la sua vecchia patente di guida.

Gli sceneggiatori gli hanno anche conferito il ruolo simbolico dell’amico fedele che è sempre presente dall’inizio alla fine, creando anche dei parallelismi tra il principio della serie e il suo epilogo. Un esempio? Quando Jack si sveglia nel bosco nella prima stagione c’è Vincent lì vicino, mentre nell’ultimo episodio della serie, quando Jack chiude gli occhi, c’è sempre Vincent, questa volta steso di fianco a lui, a vegliarlo.

Pagine: 1 2 3 4 5