Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Col modello fruitivo personalizzato nei tempi, nei modi e nelle scelte, la visione di film e, soprattutto, di serie tv è ormai spesso legata alla pratica del binge watching. Un consumo rapido, tutto in una volta, degli episodi disponibili di qualsivoglia show. Che si sostenga o meno la pratica della visione vorace, il binge watching è oggi un’ottima alternativa e attività da weekend in cui rifugiarsi. Quante volte ci siamo addentrati, anche casualmente, in una serie tv per divorarne le puntate travolti dalla curiosità, o persino dalla noia? Le miniserie sono il formato più di tendenza, sia per il binge watching che per una visione da fine settimana. Anche nei weekend più grigi, c’è sempre un titolo pronto a risollevare l’animo. In questo, le piattaforme streaming sono un’arma a doppio taglio: nella sconfinata offerta a disposizione, non è sempre facile prendere una decisione (noi, proprio per questo, abbiamo creato Hall of Series Discover). Orientarsi nella marea di show disponibili può essere alienante, fino a finire per passare ore intere a cercare il titolo giusto senza successo.
Oggi voglio provare a facilitare la noiosa ricerca di molti attraverso la mia esperienza personale.
Per scongiurare il troppo tempo perso sui cataloghi alla ricerca della serie tv giusta, ecco sei miniserie che, nel mio caso, hanno rivoluzionato un monotono weekend, a partire proprio da Conversations With Friends.
1) Conversations with Friends

Nella primavera 2020, l’adattamento seriale dell’omonimo romanzo di Sally Rooney, Normal People, era già stato capace di travolgere emotivamente con la storia di Connell e Marianne, segnando il debutto al grande pubblico di Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones. Alla miniserie Hulu ha fatto seguito, nel maggio 2022, una nuova trasposizione seriale, tratta sempre da un’opera di Sally Rooney: Conversations With Friends. Si tratta di una miniserie britannica coprodotta da BBC Studios, Hulu e RTÉ One, che conta buona parte del team produttivo e tecnico già coinvolto per Normal People. Una penna e un équipe che fanno da garanzia per Conversations With Friends. Così come nel caso del primo adattamento, la storia è introspettiva, fatta di silenzi colmati dalle fragilità inespresse dei personaggi che vivono un travaglio che è, allo stesso tempo, di tutti e di nessuno. Il centro sono quattro individui: Frances, la sua migliore amica ed ex-fidanzata Bobby, l’autrice Melissa, e suo marito Nick. Quattro amici nella Dublino odierna che, attraverso gli strani e inaspettati intrecci, legami e i drammi vissuti, fanno i conti col proprio passato e coi propri problemi relazionali e personali. Composta da dodici episodi, Conversations With Friends narra in superficie di un insieme di relazioni atipiche, dimostrando quanto sia possibile avere sentimenti per più persone allo stesso tempo, impiegando primariamente come veicolo il patimento di Frances, incapace di decifrarsi e porre a parole il proprio tormento. Intrigante e sorprendente, Conversations With Friends non è soltanto la storia di due coppie che si incontrano e collidono.
2) Everything I Know About Love

Anch’essa adattamento televisivo di un’opera letteraria, Everything I Know About Love è una miniserie britannica tratta dal memoir best-seller del 2018 della giornalista e autrice inglese Dolly Alderton. Divenuta una serie tv di genere ibrido tra drama e comedy nel 2022, Everything I Know About Love è disponibile su Peacock e BBC One, e in arrivo prossimamente in Italia. Composta da sette episodi rilasciati tutti in un’unica soluzione, la miniserie racconta il percorso di vita della tormentata protagonista millennial Maggie, accompagnata dalle tre amiche di sempre, nella Londra del 2012. Partendo dalla convivenza delle quattro a Camden Town, Everything I Know About Love racconta i flirt, gli appuntamenti, le serate per locali, i cuori infranti, le delusioni, i successi professionali e le grandi decisioni che hanno condotto Maggie fino a dove è oggi. Con una nuova e consolidata idea e immagine sull’amore stesso. Con un costante parallelismo con la vita più monotona dell’amica di più vecchia data, Birdy, la protagonista sembra attratta da una quotidianità più irruenta e meno sedentaria. Sconfortata dalla vocazione non convenzionale che la spinge sempre verso l’avventura e il fallimento, Maggie cerca sè stessa nel caos di relazioni deludenti e pressioni sociali. Everything I Know About Love è un racconto che, in realtà, pone al centro l’amicizia al femminile, che emerge nel cumulo dei flirt, duraturi o transitori che siano.







