4 – Sherlock


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Per quattro stagioni dal 2010 al 2017 Sherlock ha portato sullo schermo una versione contemporanea dei personaggi di Sir Arthur Conan Doyle. Ambientati nella Londra odierna, i tredici episodi della serie raccontano la collaborazione tra Sherlock Holmes e John Watson, interpretati rispettivamente e magistralmente da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman. Tossicodipendente, eccentrico e sociopatico, Sherlock è un personaggio complesso nella caratterizzazione e nella possibilità di rapportarsi con lui, ma anche per questo geniale e intrigante. Le avventure che vive insieme a Watson sono strutturate sulla base di casi sempre più complessi, più volte abbiamo ragione di temere per le loro vite e ciò non fa che incrementare l’interesse nelle loro storie. Sicuramente non una serie thriller nel senso più puro del termine, Sherlock riesce comunque a tenere con il fiato sospeso, e con il suo punteggio di 9.1 si posiziona quarta in classifica. Mica elementare come cosa?!
3 – Chernobyl

Cominciamo a salire sul podio delle migliori serie thriller secondo IMDb con una miniserie realizzata sulla base di una forte e difficile storia vera. Non mi stupisce affatto che IMDb valuti Chernobyl con un punteggio di 9.3 su 10: il disastro nucleare avvenuto nel 1986 è infatti messo in scena nella serie in maniera impeccabile, con realismo e potenza, cercando di dare una panoramica di tutto ciò che avvenne dentro e fuori dalla centrale prima, durante e dopo l’incidente. Responsabilità, tentativi di insabbiare le dinamiche e di far conoscere la verità, ruolo politico dell’Unione Sovietica nella gestione del disastro, sono tante le tematiche messe sul piatto dalla serie, capace di farci sentire proprio lì dove tutto è accaduto. Ma un ruolo importante è dato anche alle storie delle persone, a coloro che hanno vissuto le conseguenze dell’incidente sulla propria pelle e su quella dei propri cari, persone per le quali niente da quel giorno è stato più come prima. Chernobyl ci mostra tutto con crudezza, con scene a volte difficili che però è importante guardare per comprendere davvero cosa è successo e cosa ci fosse in ballo. Ma, soprattutto, per ricordare un pezzo di storia che non deve essere dimenticata.