Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica dei 10 Migliori Finali di sempre nelle Serie Tv secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica dei 10 Migliori Finali di sempre nelle Serie Tv secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

2) Sons of Anarchy

Un'immagine di Sons of Anarchy, tra i migliori finali delle serie tv
Credits: FX

Siamo ancora lì, su quella strada. Siamo con Jax mentre il destino si compie. Ma questa volta sarà scelto da lui. Un gesto disperato fatto in nome di un sacrificio per i figli. Cambiare il destino era impossibile. In un modo o nell’altro, si sarebbe macchiati anche loro di quella violenza. Sarebbero cresciuti come lui, con un vuoto perennemente colmato da qualcosa che sarebbe andato via, o che sarebbe stato ucciso. Si compie così quella scelta: spezzare il ciclo. Dire basta a quel sangue, a quella condanna che sarebbe ricaduta anche sui figli. Ma ogni cosa in Sons of Anarchy ha un prezzo altissimo che Jax paga con la vita, abbandonandosi completamente sulla stessa strada in cui era morto suo padre, con le braccia aperte, in cerca di una salvezza per i suoi figli e per lui.

Lo fa soltanto dopo aver rivelato ai SAMCRO cosa avesse fatto prima. Lo fa soltanto dopo aver eliminato tutte le persone che hanno dato vita alle guerre più brutali non fermandosi mai davanti a niente. Bilancia i conti, insomma. Cerca di lasciare il mondo più pulito possibile per i suoi figli. E per ri-pulire per bene, deve andare via anche lui. Ma lo fa secondo una propria scelta, dando finalmente voce alla sua libertà. Una libertà che, ancora una volta, gli costa tutto. L’intera vita. Un secondo posto per un finale del genere, così poetico, era doveroso. Shakespeare è andato davvero su Harley-Davidson e, sulle note di White Buffalo, ha raccontato la fine più simbolica ed esasperante possibile. Ma anche se gli anni passano, noi restiamo ancora lì. Su quella strada. In quel frame che vede Jax Teller finalmente libero, per la prima volta padrone della sua vita.

1) Breaking Bad

Walter White nell'ultima puntata di Breaking Bad, uno dei migliori finali delle Serie Tv
Credits: Sony Pictures Television

Non siamo soltanto su quella strada con Jax Teller. Siamo anche in un laboratorio lercio e logoro in cui chi muore sceglie come morire. Vince Gilligan l’ha fatto anche qui: non si è piegato al fan service, non ha scritto la miglior storia per i suoi protagonisti, ma la più giusta. Ha permesso a Heisenberg di tornare, per un micro secondo, Walter White. Lo ha fatto permettendogli di essere onesto, di confermare che sì: aveva fatto tutto questo soltanto per se stesso. Adesso che ha detto la verità, può morire lì dove è nato Heiseberg. Ma lo farà da solo, come oramai è rimasto.

Walter White ha scelto l’ego. Il controllo. Ha scelto di morire senza più niente, se non la consapevolezza di essere diventato quel potere che non ha mai avuto per la sua intera vita. E così, Walter va via senza alcuna assoluzione o redenzione. Non si tratta di prezzi da pagare, ma di fare i conti con quel che si diventa quando si ha il controllo. Non c’è salvezza, oramai. E non parliamo da un punto di vista fisico ma spirituale.

Heisenberg può soltanto mettere in atto una resa dei conti. Essere più veloce della morte che oramai lo sta venendo a prendere e lasciare tutto sistemato prima della sua dipartita. Dopo di che, nulla di più. Soltanto un finale tragico (qui spiegato nel dettaglio) ma assolutamente giusto che ha chiuso uno dei più grandi capolavori delle Serie Tv in modo ineccepibile. Le basi per continuare c’erano, lo sappiamo che avremmo seguito Vince Gilligan in qualsiasi caso, ma lui è stato più forte di tutti noi. Perché ha saputo dire basta, e lo ha fatto in un modo mai pietistico dando vita a una storia che restituisce ai personaggi tutto quello che si sono guadagnati.

Qui invece vi parliamo delle 10 migliori ultime stagioni delle Serie Tv Drama

Pagine: 1 2 3 4 5

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.