Vai al contenuto
Home » Serie TV » Le 10 migliori coppie non endgame nella storia delle Serie Tv

Le 10 migliori coppie non endgame nella storia delle Serie Tv

5) Caroline Forbes e Klaus Mikaelson (The Vampire Diaries)

Grey’s Anatomy

In The Vampire Diaries non sono solo Caroline (Candice Accola) e Klaus (Joseph Morgan) a non essere endgame. Potremmo nominarne molte altre di coppie che alla fine non si realizzano, alcune persino distrutte all’improvviso e tragicamente alla fine dell’ultima stagione della serie. Eppure Klaus e Caroline hanno sempre avuto fascino e chimica senza essere scontati. Con l’arrivo dei vampiri originali a Mystic Falls si moltiplicano le difficoltà per i Gilbert e per i Salvatore. Sebbene inizialmente Klaus sembri un cattivo alquanto piatto, le cui azioni paiono derivare da un capriccio o da una cattiveria innata e immotivata, alla fine si rivela molto più interessante e poliedrico.

Vuoi smettere di scorrere all’infinito per decidere cosa guardare?
Abbonati e lascia che siano le migliori serie a trovarti!

Gli incontri-scontri con Caroline durante gli episodi servono a far emergere una parte di lui sconosciuta, il cui scopo è quello di farlo apparire migliore agli occhi dello spettatore in modo tale che la possibile coppia prenda forma nella mente di chi guarda. Il risultato negli anni è stato stravolgente, poiché dopo la fatidica frase di Klaus – I intend to be your last – ogni fan ha desiderato che i due si rincontrassero un giorno per restare insieme.

Purtroppo non accadrà, anzi, le sorti degli originali sono state ben diverse e tutto ciò che abbiamo potuto fare è stato piangere sul latte versato.

6) Fleabag e il Prete (Fleabag)

Fleabag è irriverente, divertente e sconvolgente. La serie il cui personaggio abbatte la quarta parete coinvolgendoci nelle sue avventure ci porta ad affezionarci al particolare rapporto tra lei e il Prete. Il nome della controparte maschile non è mai rivelato, sebbene di lui i vengano mostrati molti aspetti e stranezze.

Con Fleabag (Phoebe Waller-Bridge) e il Prete (Andrew Scott) viene messo in scena il fascino del proibito e dell’incontro tra sacro e profano. Il pubblico giunge a desiderare che il Prete abbandoni la sua vocazione per poter stare con la protagonista, ma così non è. Come Fleabag siamo travolti dalla tristezza e abbandoniamo le speranze passo dopo passo per poter viaggiare verso una nuova narrazione.

Pagine: 1 2 3 4 5