Vai al contenuto
Home » Serie TV » Le 10 migliori coppie non endgame nella storia delle Serie Tv

Le 10 migliori coppie non endgame nella storia delle Serie Tv

3) Willow Rosenberg e Tara Maclay (Buffy L’Ammazzavampiri)

Grey’s Anatomy

Buffy L’Ammazzavampiri ci presenta una corona di personaggi bellissimi che ci fanno vivere tantissime emozioni. Tra di loro vi sono di certo Tara (Amber Benson) e Willow (Alyson Hannigan), co-protagoniste interessanti sia individualmente che in coppia. La loro storia è ricca di dolcezza, nasce e si sviluppa dando l’idea che a legare queste due donne sia stato proprio il destino, poiché nel momento in cui si incontrano scompare Xander, scompare Oz. Tutti diventano un’ombra senza forma e silenziosa mentre Tara e Willow al centro della pista danzano sollevandosi leggermente da terra e dimostrando di essere fatte l’uno per l’altra.

Una sensazione di inevitabilità e di perfezione l’abbiamo vissuta anche in altre serie. Basta pensare a Grey’s Anatomy, a Meredith e a Derek.

Anche in Buffy i personaggi hanno una loro persona, e il momento in cui Tara viene uccisa con la stessa casualità con cui aveva riportato Willow alla vita – anche solo incontrandola – è doloroso e senza pietà. Una delle coppie più belle di Buffy scompare non potendosi coronare per davvero, mai più. Proprio come Buffy e Spike.

4) Bellamy Blake e Clarke Griffin (The 100)

Se dovessimo parlare di slow born ship di certo parleremmo di Bellamy (Bob Morley) e Clarke (Eliza Taylor). Nemici, alleati, amici e amanti, i Bellarke hanno attraversato tutte le fasi di una relazione che senza dubbio ci avrebbe condotti ad apprezzarli molto.

Come per Jaime e Brienne, anche per loro si è sfruttato molto il trope dell’HateToLove, il cui aspetto più bello è il rispetto reciproco che nasce tra i due. Bellamy e Clarke sono entrambi dei leader che inizialmente non fanno altro che scontrarsi, eppure le avventure che sono costretti a vivere sulla Terra li costringono pian piano a venire a patti, a collaborare e a provare rispetto che inevitabilmente si sarebbe trasformato in affetto e in qualcosa di più. Eppure le sofferenze in The 100 non mancano mai, così come le delusioni. Ecco perché questa coppia viene distrutta da una scelta finale dello sceneggiatore che decide di divederli senza possibilità di tornare indietro.

Pagine: 1 2 3 4 5