1) John Malkovich – The New Pope/Space Force


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
The New Pope riprende da dove si era interrotta la stagione precedente, ovvero con il Papa di Jude Law in uno stato di coma apparentemente irreversibile e la Chiesa accerchiata dai nemici: all’esterno la minaccia musulmana, all’interno gli scandali sessuali e altri intrighi. Il bipolarismo che si sviluppa nel mondo grottesco di Sorrentino assume due volti: da un lato quello del giovane Papa Pio XIII e dall’altro quello del fragile aristocratico Sir John Brannox (interpretato da un ipnotico John Malkovich). Essi rappresentano gli antipodi di un’immagine idealistica della Chiesa, tra tradizione e innovazione, tra religiosità pura e ricerca del compromesso.
La realtà in cui questi due personaggi vengono calati è complessa e contradditoria. Non esistono bianco e nero che siano distinti dal resto della tavolozza.
Così John Brannox si sente come una delle sue porcellane seppur ammantato dalla sacralità papale. Egli è insieme santo e peccatore, divino e umano, sacro e profano, alla ricerca del continuo compromesso che possa non salvare l’umanità intera ma prima di tutto se stesso.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Signori e signore, abbiamo un vincitore.