
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Negli ultimi anni, le miniserie hanno saputo conquistarsi uno spazio sempre più importante nel panorama televisivo. Compatte ma dense, le miniserie da sei episodi rappresentano una forma narrativa ideale per raccontare storie potenti, senza tempi morti né compromessi. In poche ore riescono a condensare emozioni, tensione e riflessioni profonde, offrendo esperienze che restano impresse nella memoria. Per questo motivo, abbiamo scelto sei tra le miniserie da sei episodi più grandi mai realizzate: produzioni che hanno saputo unire qualità interpretative e strutturali. Dai drammi psicologici alle ricostruzioni storiche, dai crime carichi di suspense alle serie che mettono a nudo le contraddizioni della società.
Queste miniserie dimostrano come, talvolta, bastano solamente sei episodi per raccontare storie indimenticabili.
1. Alias Grace (2017)

Tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood, Alias Grace è una miniserie Netflix che si sviluppa in soli sei episodi, e racconta una storia ispirata a un vero caso di cronaca dell’Ottocento. Ambientata nel 1843, la serie segue la storia di Grace Marks (interpretata da Sarah Gadon), giovane immigrata irlandese condannata all’ergastolo per il brutale omicidio del suo datore di lavoro e della sua amante-governante. Ma Grace è davvero colpevole? La vicenda viene raccontata attraverso i colloqui tra la ragazza e il dottor Simon Jordan (interpretato da Edward Holcroft), uno psichiatra chiamato per valutarne la sanità mentale. Il racconto di Grace si fa via via più ambiguo, tra verità e menzogna, memoria e rimozione.
Tra temi quali giustizia, potere e manipolazione psicologica, la narrazione di questa miniserie targata Netflix (la potete trovare qui) gioca costantemente sull’affidabilità della protagonista. Il giovane psichiatra, infatti, si ritroverà completamente immerso nei ricordi di Grace, al punto da allontanarsi dalla verità iniziale che tentava di scoprire man mano che la storia di complica. Alias Grace è una miniserie che in soli sei episodi mescola perfettamente thriller e drama senza alcun intoppo, con un finale magistrale.
2. Black Bird (2022) è tra le miniserie da sei episodi più grandi mai realizzate

Black Bird è una miniserie crime basata sul libro autobiografico di James Keene, adattato per Apple TV+ da Dennis Lehane. Al centro della storia c’è proprio Jimmy Keene (interpretato da un incredibile Taron Egerton), figlio di un poliziotto, ex promessa del football che è diventato un narcotrafficante. Dopo la condanna a dieci anni di carcere, a Jimmy viene proposto un patto apparentemente impossibile da rifiutare: in cambio della libertà dovrà infiltrarsi in un carcere di massima sicurezza per criminali con disturbi psichiatrici. Il suo obiettivo è quello di stringere amicizia con Larry Hall (interpretato da Paul Walter Hauser), un detenuto sospettato di essere un serial killer, e scoprire dove ha sepolto i corpi delle sue presunte vittime.
La forza di Black Bird non sta solo nella tensione della trama – un thriller psicologico che gioca sul filo della paura e dell’ambiguità morale – ma anche nella costruzione dei personaggi. In particolare, l’interpretazione di Paul Walter Hauser è magistrale nel rendere Larry Hall un personaggio tanto inquietante quanto fragile, capace di suscitare orrore e pietà. Black Bird è sicuramente una delle migliori miniserie degli ultimi anni, anche se, purtroppo, in Italia non ha avuto l’attenzione che si meritava (insieme a queste altre miniserie immeritatamente sottovalutate). Un vero peccato, dal momento che, in soli sei episodi, è riuscita a raccontare una storia complessa e inquietante, degna delle migliori serie tv crime.