L’ultima stagione della versione italiana di In Treatment sarà imperdibile. La Serie Tv incentrata sulla psicanalisi, uno dei gioielli delle produzioni italiane, come vi spieghiamo qui, si prepara a chiudere i battenti col botto.

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
La Serie Tv ha come protagonista lo psicoterapeuta Giovanni Mari, interpretato da Sergio Castellitto, e le sedute settimanali che porta avanti con i suoi pazienti. Il concept di questa Serie Tv non è italiano ma israeliano, prima di approdare in Italia il prodotto è stato comprato anche in America dalla HBO. La produzione originale è stata ideata da Hagai Levi e si chiama BeTipul.
Hagai Levi ha dichiarato: “L’ho detto e lo confermo. La versione italiana è la migliore. E vi ammiro davvero per essere arrivati a farne una terza stagione. È un lavoro durissimo e noi con BeTipul ci siamo fermati alla seconda. Sono particolarmente curioso di vedere questa terza stagione anche per l’introduzione di due personaggi completamente nuovi, non basati su quelli di BeTipul. Quello è che apprezzo della versione italiana è il lavoro degli sceneggiatori Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Alessandro Sardo, Ilaria Bernardini e Giacomo Durzi, che hanno saputo prendere degli archetipi e adattarli in maniera credibile a un altro contesto culturale; mi aspetto ottime cose da questo lavoro che sarà particolarmente originale.”
La terza stagione di In Treatment, infatti, è stata presentata in pompa magna a Roma davanti al suo ideatore e all’intero cast artistico della Serie Tv originale. Sergio Castellitto, attore protagonista che recita magistralmente la sua parte fatta spesso di silenzi pesantissimi, sottolinea come la psicanalisi, la recitazione e il sacerdozio abbiano in comune il fatto che siano gesti psichici e confessionali.
Nils Hartmann, direttore delle produzioni originali di Sky Italia, spiega che questa sarà l’ultima stagione perché “certe cose le senti dentro, dentro la pancia, e abbiamo capito che si era chiuso un ciclo. Che non si poteva né doveva andare avanti, che andava bene così“.
Questa stagione di In Treatment conterà 35 episodi, esattamente come le altre due e sarà disponibile su Sky On Demand da sabato 25 marzo. I registi che dirigeranno la terza stagione di In Treatment saranno Saverio Costanzo e Edoardo Gabbriellini.
Accanto a Sergio Castellitto vedremo Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno, Giulia Michelini e Brenno Placido. Come già anticipato dalle parole di Levi ci saranno anche due personaggi completamente inediti rispetto alla versione della Serie Tv israeliana: padre Riccardo e Bianca.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.