
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Billions, Succession o How to Get Away with Murder sono serie tv da vedere molto diverse tra loro, tuttavia hanno un aspetto che le accomuna: la maggioranza dei protagonisti fanno di tutto per farsi detestare. In questo articolo vogliamo passare in rassegna 7 serie tv da vedere (perchรจ sรฌ, sono serie tv da vedere assolutamente) strepitose e molto amate, che ci hanno appassionato malgrado (quasi) tutti i protagonisti rappresentino ciรฒ da cui stare alla larga nella vita reale. Indubbiamente nessuno รจ immune al fascino di Annalise Keating, di Bobby Axelrod e perfino di Logan e Roman Roy. Eppure, nel profondo, รจ innegabile che si tratti di personaggi contradditori e pieni di lati negativi. Riusciamo ad apprezzarli solamente grazie allโelevata qualitร della scrittura e dellโinterpretazione dei loro attori. Quello che sโinstaura con loro รจ un rapporto di odi et amo. Non mancano i momenti in cui siamo riusciti a comprenderli, e forse siamo riusciti perfino a immedesimarci nelle loro sciagure. Le 7 storie di cui stiamo per parlare ci affasciano per il coraggio che hanno avuto di mettere in scena dei personaggi tremendamente umani. Sono comuni mortali fallibili, ricchi di difetti e imperfezioni che nella vita reale difficilmente tollereremmo. Il modello narrativo classico che mette al centro lโeroe positivo รจ sempre meno appetibile per un pubblico sempre piรน affamato di storie. Al suo posto, la serialitร regala anno dopo anno degli anti-eroi detestabili e disfunzionali le cui avventure ci seducono, sebbene ci disgustino. Lo spettatore รจ maturo e non ha sempre bisogno di identificarsi con lโeroe positivo. Del resto quelle storie dove i confini tra il bene e il male si assottigliano sono irresistibili. Storie complesse, con personaggi altrettanto complessi e discutibili. Seguire lโevoluzione discendente di protagonisti scorretti, consumati e corrotti, dove le zone dโombra prevalgono su quelle di luce, puรฒ regalare unโesperienza narrativa intensa e appagante. Tanto quanto quelle vicende in cui vogliamo solo innamorarci, immedesimarci e fare il tifo per i personaggi principali. Ma non รจ questo il caso.
Ecco alcune Serie Tv da vedere assolutamente con dei disprezzabili personaggi che vi affascineranno, conquisteranno e poi vi faranno impazzire
Billions (2016 โ in corso)
Ideata da Brian Koppelman, David Levien e Andrew Ross Sorkin, Billions รจ la serie tv di Showtime โ attualmente trasmessa da Sky Atlantic e NOW โ che ci fa tirare un sospiro di sollievo per non essere dei multimilionari. Billions รจ ossessione, vendetta e la guerra tra due bambini. Sebbene la serie non sia ancora terminata, giunti agli albori della stagione รจ chiaro che non ci aspetta nessuna redenzione finale. Lโistinto di sopraffazione guida i personaggi, sempre pronti a puntare il dito gli uni contro gli altri. Bobby โAxeโ Axelrod (Damian Lewis), Chuck Rhoades (Paul Giamatti) e quasi tutti i personaggi che compongono i loro rispettivi entourage sono complessi, e diversamente detestabili.
Billions annulla le certezze e rende impossibile schierarsi. Non cโรจ il bene per cui tifare e il male da cui scappare. Ogni dinamica sociale รจ rappresentata nella sua complessitร per quello che รจ realmente. I personaggi vengono indagati senza paura di smascherare le loro pulsioni piรน becere. La trama si snoda su un complesso reticolato di emozioni contrastanti, conflitti e istinti primordiali che daranno vita a una relazione tossica tra Bobby e Chuck. Eppure ci affascinano come un serpente affascina un uccello, direbbe Conrad. Dei personaggi mostruosi e magnetici, scritti bene e interpretati ancora meglio, in perenne lotta contro gli altri e contro sรฉ stessi. Li amiamo, sebbene conosciamo la loro natura deprecabile. Billions รจ una storia senza eroi dove alla fine ci ritroviamo a fare il tifo per i villain.
Girls (2012 โ 2017)
La serie scritta e interpretata da Lena Dunham puรฒ essere considerata come lโanti Sex and The City. Una storia originale che purtroppo ha un titolo banale, che non rende giustizia alla complessitร della vicenda narrata. Girls parla di quattro amiche benestanti, viziate, impulsive, infantili che non fanno molto per farsi apprezzare da noi spettatori, nonostante le loro qualitร che passano cosรฌ in secondo piano. Ed รจ questo coraggio che ci intriga. Ci lasciamo sedurre dalle loro personalitร differenti e sfaccettate e le seguiamo nelle loro avventure grottesche e strazianti, dove il piรน delle volte finiscono per mettersi in ridicolo. Marnie, Jessa, Shoshanna e Hannah sono meravigliose ma imperfette, e possiamo solo essere grati di non avere delle amiche come loro. Cosรฌ come numerosi personaggi sgradevoli che le circondano, a partire da Adam Sackler. Mentre i buoni vengono spesso presi a pesci in faccia.
Nel corso delle sei stagioni, le protagoniste cresceranno e a loro modo matureranno. Eppure piรน le conosciamo, piรน le detestiamo. Girls รจ una serie gustosa che conquista proprio per il suo carattere spigoloso, anticonformista e controverso. Ci risucchia nel suo mondo caustico e iperrealistico dove fallimento e successo non sono dei traguardi, ma delle condizioni esistenziali altalenanti. Ogni personaggio รจ detestabile perchรฉ ognuno di loro รจ fastidiosamente umano. Gli autori hanno esasperato le loro incertezze e i loro errori, lasciandoci con un finale crudo. Ma in fondo ciรฒ che detestiamo di loro รจ proprio quello che detestiamo in noi stessi.