Vai al contenuto
Home » Scrubs

10 segreti assurdi che non sapevi di Scrubs

Scrubs

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Scrubs ci ha accompagnato per otto (qualcuno ha detto nove?) fantastiche stagioni regalandoci emozioni, risate e tanta profondità nei contenuti. La Serie è riuscita a svincolarsi dal solito e trito ruolo di comedy ponendo le basi per un genere nuovo, o quasi: quello della dramedy. In ogni episodio, in ogni piccolo, pungente momento di riflessione, Scrubs ha avuto il merito di restituirci un mondo reale, concreto, fatto di attimi di gioia ma anche di cinismo e dolore.

Difficile pensare a una Serie che abbia avuto questa stessa capacità. Il perfetto affiatamento dei personaggi, la vivida caratterizzazione, l’originalità nelle sceneggiature hanno dato origine a un vero e proprio cult. Proviamo a rendere omaggio a Scrubs facendo un salto dietro le quinte e scoprendo insieme alcuni retroscena e assurdi segreti che forse non conoscevamo e che hanno a volte condizionato in maniera decisiva lo sviluppo della Serie.

1) J.D. esiste davvero

SCRUBS

E già, non si tratta di un parto completo dell’immaginazione del geniale Bill Lawrence. Il nostro amatissimo J.D. esiste veramente. Si tratta di Jonathan Doris, un medico amico di lunga data del regista. Il rapporto con Turk è ripreso (e, ovviamente, esasperato comicamente) da quello che lo stesso Lawrence ha con l’amico. Il vero J.D. ha collaborato attivamente come consulente per la Serie e Lawrence, come dovuto tributo al suo compare, lo fa comparire brevemente nell’episodio conclusivo dell’ottava stagione, “Il mio finale”, nel ruolo di un dottore del Sacro Cuore. A lui è rivolto anche uno “special thanks” a conclusione del pilot, “Il mio primo giorno”. Non è però il solo dottore a ispirare un personaggio in Scrubs. La bella Molly Clock, psichiatra interpretata da Heather Graham, è ispirata a Dolly Klock, altra consulente medica della Serie.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9