Adso da Melk

Doppiato da: Alex Polidori
Curiosità: La sua figura è correlata a quella del monaco Adso da Montier-en-Der, realmente esistito
Descrizione

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Adso da Melk è uno dei personaggi più significativi de Il nome della rosa. Ideato da Umberto Eco, autore del romanzo d’ispirazione, Adso da Melk è stato interpretato in una miniserie ispirata al romanzo da Daniel Hardung, attore in ascesa negli ultimi anni anche grazie alla partecipazione alla serie Prime Video Maxton Hall.

Hardung restituisce con buona credibilità i tratti principali del personaggio, iconico accompagnatore del protagonista Guglielmo da Baskerville. Per molti versi il suo “Watson”, viste le forti affinità della sua spalla con Sherlock Holmes. Il frate assiste Guglielmo nelle complesse indagini in un’abbazia, sede di alcuni misteriosi omicidi.

Daniel Hardung non è stato il primo interprete del personaggio. Nel 1986, infatti, fu un volto molto noto a dargli vita in uno sceneggiato ancora oggi molto popolare: in quel caso, fu Christian Slater (il Mr. Robot dell’omonima serie) a interpretarlo. Daniel Hardung ha avuto il difficile compito di non farlo rimpiangere, riuscendoci.