3) Grace and Frankie

Una serie tv che porta in scena il pride in modo diverso dalle precedenti è sicuramente Grace and Frankie. Il prodotto originale Netflix vede come protagoniste due donne ultra sessantenni, la cui vita viene totalmente sconvolta quando scoprono che i loro rispettivi mariti sono amanti. Sarà difficile per queste donne che non hanno nulla in comune affrontare e accettare insieme il cambiamento. Ma oltre alla amicizia che nascerà pian piano tra Frankie e Grace, assistiamo anche alla storia d’amore tra questi due uomini: Sol e Robert. Colleghi in uno studio legale, sono stati costretti a mantenere segreta la loro relazione per quasi vent’anni, finché alla fine hanno trovato il coraggio di uscire allo scoperto e sposarsi.
Grace and Frankie è una serie innovativa. Tratta sempre con il sorriso sulle labbra le vicissitudini di questi due uomini anziani e gay, che devono fare i conti con una società che discrimina le persone proprio in base a questi due fattori. Robert e Sol sono la prova che l’amore sboccia indipendentemente dall’età e dal genere e che quando si ha la persona giusta al proprio fianco si possono affrontare tutte le difficoltà della vita.
4) Glee

Glee è un vero e proprio inno all’avere fiducia in se stessi e rappresenta alla perfezione il pride e la comunità LGBT grazie alle storie di alcuni personaggi. Primo fra tutti, Kurt Hummel: si fa portavoce dei disagi che un adolescente omosessuale prova prima e dopo il suo coming out. Fin dalla prima stagione è vittima di bullismo non solo perché fa parte del glee club, ma anche – e soprattutto – perché omosessuale. Il pensiero di non essere accettato dal padre per chi è realmente lo terrorizza, ma alla fine trova il coraggio di dichiararsi. La sua storia d’amore con Blaine Anderson ha emozionato il pubblico e ha dato la forza al protagonista di lottare e difendere i propri diritti.
Significativa è anche la difficile storia di Wade, un ragazzo transgender, che avrà il coraggio di mostrare il suo vero io.
E come dimenticare Santana? Anche la cheerleader ispanica ha dovuto affrontare i suoi demoni quando la sua abuela non ha accettato la sua omosessualità. Ognuno di questi personaggi compie un processo lungo e complesso e, tra canzoni e tante risate, arriva ad accettarsi per come è realmente. Alla fine i protagonisti di Glee riescono a trovare la loro strada e a mostrare al mondo la loro esuberante fierezza.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
5. Pose

Un altro capolavoro stravagante di Ryan Murphy è la serie tv Pose, disponibile su Netflix da gennaio. Ambientata nella New York degli anni ’80 e con un cast composto quasi interamente da transessuali, è riuscita a immortalare la trasgressione e le mode del tempo fuse con la ball culture e il vougeing di quegli anni. Lo spettatore viene subito calato nel contesto LGBT: vive la tragedia dell’essere cacciato di casa e costretto a trovare una sistemazione nelle Houses, case comuni. Pose è la denuncia di una società perbenista e discriminante che è stata il flagello delle comunità non solo afroamericane in generale, ma soprattutto per coloro che con orgoglio tentavano di dichiararsi.
Le comunità LGBT venivano totalmente bistrattate e costrette alla reclusione e nonostante ciò hanno avuto il coraggio di continuare ad affrontare il mondo a testa alta. Malgrado lo sfarzo dei costumi e delle gare di ballo, i colori sgargianti e le paillettes non occultano il dolore dei personaggi rifiutati e umiliati. Legati dal bisogno di sentirsi parte di una famiglia che li accetti per chi sono realmente, i protagonisti lottano per trovare la loro voce nel mondo e per poter conquistare il rispetto della società. Pose è un grido di aiuto e al contempo un potente ruggito. La dimostrazione di quanto omosessuali e transessuali abbiano conquistato e di quanto ci sia ancora tanta discriminazione e ignoranza da combattere.