Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
**QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULLA SECONDA STAGIONE DI WESTWORLD**
L’ultimo episodio della seconda stagione di Westworld è sicuramente (al momento) quello più significativo. Come annunciato in questo articolo, in una vecchia intervista sapevamo che a dirigerlo sarebbe stata Lisa Joy. Un episodio intenso che ti tiene incollato allo schermo e i più attenti hanno anche notato una certa somiglianza tra una scena di Westworld con una di Lost. I dettagli in comune sono troppi e non si può pensare che sia stato fatto tutto casualmente, invece sì. La scena in questione vede protagonista Jim Delos (interpretato da Peter Mullan) che apre la puntata. Dove si trova lo scopriremo in seguito, ci basta sapere che sta svolgendo la sua routine quotidiana a suon di Play With Fire (canzone azzeccatissima) dei Rolling Stones.
Si trova in un bunker sotterraneo della Delos, svolge le normali mansioni di un essere umano: cyclette, colazione, bagno. Suona tutto molto familiare, c’è anche un giradischi. Vi sembra familiare perché è simile all’intro della seconda stagione di Lost con Desmond come protagonista, ecco il video:
Lisa Joy ovviamente è stata contattata per dichiarare qualcosa in merito a tutti questi comuni dettagli, con grande sorpresa scopriamo che Lisa non ha mai visto la seconda stagione di Lost e dichiara:
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.
“Questo è il modo in cui gli incidenti felici fanno la storia a volte. La sceneggiatura originale era pensata diversamente con Jim intento a mangiare, usare il filo interdentale, lavarsi i denti e esercitarsi su un tapis roulant. Ma quando è arrivato il momento di progettare appositamente il suo alloggio, abbiamo iniziato a pensare: se ogni angolo, dal bagno al soggiorno, fosse totalmente visibile dall’esterno? Ecco che siamo arrivati all’idea della stanza circolare. Mi sono davvero aggrappata a questa idea non solo perché sarebbe stato più voyeuristico per chi guardava, ma anche perché ero ossessionata da questo episodio in loop. Dall’idea che gli umani fossero ora in loop come gli host lo erano stati prima.”







