A un soffio dall’uscita degli ultimi episodi in assoluto di Vikings, il creatore e produttore Michael Hirst diffonde alcuni dettagli sullo spin-off tanto atteso.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Gli episodi conclusivi di Vikings saranno disponibili in Italia su TimVision dal 30 dicembre, lo spin-off Vikings: Valhalla invece saranno un affare esclusivo di Netflix.
Durante un’intervista a Collider, Hirst svela quanto le serie madre e lo spin.off siano legati e quali siano i personaggi che si ritroveranno in questo nuovo show (nonostante i fatti siano ambientati 100 anni dopo quelli della serie originale).
Ma soprattutto spiega quale sia il collegamento che c’è tra le due.
“I Vichinghi hanno invaso la maggior parte dell’Inghilterra e possiedono la Normandia.
[…] Si concentrerà l’attenzione alla mitologia dei Vichinghi. Così ogni volta che si incontrano nella grande sala del Kattegat, e naturalmente parlano delle epoche passate in cui erano soliti sedersi nella stessa sala allo stesso tavolo, ricordano Lothbrok, Lagertha e Bjorn Ironside e Ivar il disossato, che ora sono personaggi mitici anche all’interno dello show. È davvero un collegamento a effetto, offre storie già pronte alla nuova serie.”
Sentiremo ancora parlare dei grandi personaggi a cui ci è affezionati durante Vikings, raccontati come leggende del mondo vichingo.
Non è chiaro se ci sia la possibilità di vedere anche qualche flashback in cui quindi compariranno nuovamente i volti di Travis Fimmel, Katheryn Winnick, Clive Standen, Gustaf Skarsgård o di tutti gli altri.
Un altro dubbio che Michael Hirst risolve con le sue parole durante l’intervista riguarda alla necessità di recuperare tutti gli episodi della serie madre prima di potersi godere Vikings: Valhalla: la risposta è no.
“Non è necessario sapere chi è Ragnar per guardare questo sequel. Ma questo arricchisce lo show e, si spera, farà tornare le persone a pensare: ‘Bene, chi sono queste persone di cui continuano a parlare? Ragnar è stato così grande? Perché queste persone sono personaggi mitici?’ Quindi tutto si collega in modo utile, interessante e affascinante”
Lo spin-off sarà strutturato in modo tale da ricordare i grandi vichinghi del passato in modo da presentare (almeno in parte) agli spettatori le loro storie, ma conoscere a fondo i protagonisti di Vikings renderà il nuovo show molto più godibile (la classica ciliegina sulla torta).
Gli episodi di Vikings: Valhalla dovrebbero essere rilasciati nel 2021 su Netflix.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.