
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Recentemente, la showrunner della serie televisiva originale The Witcher, della piattaforma streaming Netflix, ha rilasciato un’intervista al magazine Collider. Le domande poste a Lauren Hissrich in merito allo show sono state diverse.
“È vero che ha già programmato in anticipo sette stagioni? Quanto c’è dei libri scritti dall’autore Andrzej Sapkowski all’interno della serie televisiva?” Ma, soprattutto: “quando possiamo aspettarci l’inizio delle riprese per la seconda stagione?” È questa, fondamentalmente, la domanda che interessa alla maggior parte dei telespettatori.
Ma andiamo con ordine.

Rispondendo alla prima domanda, la Hissrich ha spiegato che no, non ha sette stagioni già programmate:
La cosa delle sette stagioni è divertente. Sono sicura, a un certo punto, di aver detto che avrei potuto scrivere sette stagioni, ma sono anche sicura di aver detto che avrei potuto scrivere venti stagioni. Continuerò a scrivere questa serie, purché abbia senso scriverne. Ciò significa prendere organicamente dai libri e permettere alla storia di fluire, ma poi anche lasciare che la storia finisca quando deve finire.
Come ormai è ben risaputo, la serie televisiva di The Witcher, prodotta e distribuita da Netflix, prende spunto principalmente dalla saga di romanzi dell’autore polacco Sapkowski. Una decisione che molti appassionati della storia hanno apprezzato, mentre molti altri no. Ma quanto, effettivamente, è stato “rubato” dalla forma cartacea della saga?
I mostri che incontra, le creature che deve uccidere e i dilemmi morali contro cui si trova, sono le fondamenta del continente. Questo è ciò che è il Continente, ed è stato davvero importante per me interpretarlo. Ma volevo anche avere la libertà di far apparire altri momenti e altri personaggi, e di introdurli in un modo nuovo. C’è un personaggio, Triss, che incontriamo molto prima nella serie di quanto non facciamo nei libri. È perché so davvero cosa sta succedendo con lei nella seconda stagione, quindi devo assicurarmi che quei blocchi siano al loro posto, in modo che la storia possa accadere. E per noi, ciò significava spostare un pezzo della storia prima. Quindi, per me, si trattava di iniziare con le basi di The Last Wish, ma poi avere la flessibilità di entrare e uscire dai momenti dei diversi romanzi.

La risposta all’ultima domanda non tarda ad arrivare: le riprese inizieranno nella primavera del 2020.
E voi, cosa pensate di The Witcher?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.