Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Basato sull’omonimo videogioco per PlayStation, The Last of Us è l’ultimo dramma horror della HBO che ha visto l’attore Pedro Pascal nel ruolo di Joel Miller, un contrabbandiere incallito del mercato nero incaricato di scortare la quattordicenne Ellie (Bella Ramsey) attraverso gli Stati Uniti 20 anni dopo una devastante apocalisse.
La serie televisiva si è rivelata immensamente popolare, battendo i record di spettatori per la HBO (e ottenendo successo anche in Italia, grazie a Sky e la piattaforma streaming Now Tv). Tuttavia, la controversa conclusione della prima stagione ha scatenato un fervente dibattito tra i fan della serie.
Parlando con Yahoo! Entertainment, Pedro Pascal ha dichiarato di aver evitato le reazioni al finale della prima stagione
L’attore ha spiegato di essersi volutamente tenuto a “distanza” dalla discussione sulle azioni controverse di Joel avvenute nell’ultimo episodio della stagione, rivelando di non aver ancora avuto qualcuno che gli abbia fatto domande sul finale:
“Mi sento protetto da quella che è la conversazione, in un certo senso. E credo che personalmente non fossi pronto per il finale, quindi in un certo senso mi ci sono tenuto a distanza. Nessuno si è intromesso nella mia esperienza in termini di opinioni favorevoli o contrarie, riguardo la decisione presa da Joel. Credo di essere attivamente ignorante di tutto ciò che i fan provano, e non è stato neanche difficile riuscirci. Nessuno mi ha urlato contro per strada, o mi ha detto: “Come hai potuto farlo?””.
Anche se The Last of Us presenta una storia post-apocalittica piena di terrificanti creature grottesche, il nucleo della narrazione si concentra sul rapporto tra Joel ed Ellie. Nei decenni successivi alla morte della figlia, Sarah (Nico Parker), l’uomo ha continuato a lottare con il suo trauma profondamente radicato. Tuttavia, il fatidico incontro con la quattordicenne gli fa intraprendere un nuovo percorso di vita, nel quale intende crescere la giovane orfana come se fosse sua.
Dopo il finale della prima stagione di The Last of Us, gli spettatori si sono subito riversati sui social media per discutere delle azioni di Joel nell’ospedale. Molti pensano che le azioni del personaggio siano state egoistiche, ritenendo che il sacrificio di Ellie sarebbe stato giustificato in quanto avrebbe dato la sua vita per salvare potenzialmente altri milioni di persone. Tuttavia, gran parte dei fan si è schierata con l’uomo, citando la plausibilità della cura e il fatto che le Lucciole non hanno ottenuto alcun tipo di consenso informato dalla giovane. Con l’inizio delle riprese della seconda stagione di The Last of Us previsto per quest’anno, sarà interessante vedere come le azioni di Joel influenzeranno il suo rapporto con Ellie in futuro.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







