
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
The Haunting of Hill House, uno dei successi di Netflix della stagione 2018-2019, ha entusiasmato sia il pubblico che la critica, grazie alla sua trama oscura, drammatica ed estremamente complessa. Internet abbonda infatti d’ interpretazioni e chiavi di lettura di The Haunting of Hill House, oltre a cacciatori di easter eggs intenti nella ricerca di ogni singolo fantasma comparso nella serie.
L’utente di Tumblr, Cagedbirdsong, ha però scovato un simbolismo riguardante i fratelli Crain, del quale neanche gli attori che li interpretano ne erano a conoscenza.
I cinque fratelli Crain rappresentano infatti i 5 stadi di elaborazione del lutto e del dolore: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dulcis in fundo, le varie fasi coincidono con l’ordine di nascita dei fratelli Crain.
Steve, il maggiore dei fratelli, con il suo rifiuto di credere nel soprannaturale nonostante le numerose prove del contrario, è senza alcun dubbio la negazione. Shirley, piena di rancori passati e presenti, è la rabbia, mentre Theo è la negoziazione, con i suoi tentativi di mediare per accettare la surreale situazione e poterne uscire al meglio. Luke, convinto di non poter vivere senza la sorella Nell, è la depressione e si rifugia nell’eroina nel tentativo di alleviare il dolore. Infine l’accettazione, incarnata proprio dalla sorella minore Nell. La ragazza, nel ritornare a Hill House, accetta il suo destino e aiuta i suoi fratelli ad accettarlo, rimarcando l’importanza dell’amore che hanno condiviso e che condivideranno in futuro.
Mike Flanagan, creatore e regista della serie, ha confermato la teoria su Twitter, condividendo l’articolo che l’aveva riportata.
Good catch… https://t.co/TtZ3OgbYQt
— Mike Flanagan (@flanaganfilm) October 23, 2018
La teoria, una volta spiegata, è talmente palese che ci si domanda come sia possibile non averlo notato prima. Anche Victoria Pedretti, l’attrice che presta il volto a Nell, se lo è domandato:
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.
Ora me ne rendo totalmente conto. Capisco quello che stanno dicendo le persone, l’idea che rappresentiamo varie fasi del dolore, ma non se ne è mai parlato mentre stavamo lavorando.