
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Le abilità sociali di Sheldon Cooper di The Big Bang Theory sono state al centro di molte speculazioni sui 12 anni dello show. Molti spettatori si sono chiesti se il personaggio, interpretato da Jim Parsons, sia affetto da autismo o da un disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), tuttavia una diagnosi non è mai stata e mai verrà data – e per buone ragioni. Metro.co.uk ha incontrato uno dei produttori esecutivi della sitcom, Eric Kaplan, per comprendere meglio l’importanza del motivo per cui Sheldon ha l’abitudine di bussare alle porte tre volte:
“C’è sicuramente un modo di parlare degli esseri umani che soffrono di qualche patologia, ma sento che una sitcom è un modo diverso di parlare degli esseri umani, è una storia quindi non direi mai perché la gente fa questo”.
“Beh, immagino che avesse un disturbo antisociale di personalità. Sono esseri umani e si comportano in modi diversi e hanno diversi tipi di sentimenti, ma lo stiamo facendo a modo nostro”. Eric ha continuato: “Detesto mettere mettere le etichette sulle persone”. The Big Bang Theory ha continuato ad avere successo sui palinsesti perché uno dei principali punti di forza è l’assenza di etichette. Anche Mayim Bialik, che interpreta Amy, ha parlato di questo argomento lo scorso anno:
“Il nostro spettacolo riguarda le relazioni e le persone. Certo, Sheldon infastidisce le persone. Certo, ci sono cose che tutti vorremmo poter cambiare sugli altri. Ma quando si tratta di questo, il nostro spettacolo riguarda le persone che vivono con gli altri nell’accettazione di chi sono e nonostante i loro “difetti””.
Questa sarà l’eredità che lascerà The Big Bang Theory nei nostri cuori: un piccolo insegnamento che per 12 anni e 12 stagioni produttori e cast hanno portato avanti. Inutile dire che questa serie ci mancherà moltissimo!
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.