
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Suits, il legal drama creato da Aaron Korsh, è tornato insospettabilmente alla ribalta negli ultimi mesi. Caricato sulla piattaforma di streaming Netflix, ha raggiunto un impressionante record di ascolti, ottenendo 3,14 miliardi di minuti di visione all’inizio di luglio. Come dimostrano i dati, si tratta del più alto numero di streaming raggiunto in una singola settimana da una serie acquisita dal colosso dell’intrattenimento. Non si sa cosa abbia spinto il pubblico a recuperare il legal drama a quasi quattro anni dalla sua conclusione, ma possiamo ipotizzare che ad attirare gli spettatori sia stato il nome di Meghan Markle. Prima di mettere da parte la recitazione e sposare il principe Harry, era proprio lei ad interpretare l’assistente legale Rachel Zane. La decisione dell’attrice di cominciare a uscire con un membro della famiglia reale inglese, ha creato al tempo non pochi problemi al team di produzione della serie tv.
Il creatore di Suits, Aaron Korsh, ha ricordato in una recente intervista il peso avuto dalla famiglia reale britannica per cambiare alcuni dialoghi di Rachel Zane.
Quando la frequentazione tra il bel principe e l’attrice è diventata di dominio pubblico, la popolarità di Meghan Markle è schizzata alle stelle. Se da un lato questo ha reso ancora più popolare nel mondo la serie Suits, dall’altro ha causato molte difficoltà al creatore del legal drama. Parlando della situazione in un’intervista rilasciata a The Hollywood Reporter, Aaron Korsh ha ricordato: “[la famiglia reale] ha avuto peso su diverse decisioni. Non su molti aspetti, comunque, ma ci sono state alcune cose che volevamo fare e non potevamo. È stato abbastanza irritante“.
Per fare un esempio, ha voluto ricordare un episodio che è accaduto durante la produzione dello show. Gli autori sono stati costretti ad eliminare un termine dalla sceneggiatura, perché è stato giudicato troppo volgare dalla famiglia reale britannica. I loro rappresentanti avevano supervisionato le sceneggiature e avevano ritenuto la parola poppycock inadeguata alla fidanzata del principe. Non è stata Meghan Markle ad aver dato la brutta notizia a Aaron Korsh, ma il suo agente. Il creatore di Suits ha ricordato la situazione spiacevole:
“La famiglia di mia moglie, quando vuole riferirsi a un argomento da discutere che potrebbe essere delicato, usa la parola poppycock. […] Quindi, nell’episodio, Mike e Rachel avrebbero dovuto avere una discussione e per fare un omaggio ai miei suoceri, avevo proposto di farle pronunciare il termine poppycock. Ma la famiglia reale non voleva che lei dicesse quella parola. Non volevano metterle in bocca la parola poppycock. Presumo perché non volevano che le persone la sentissero pronunciare il termine cock. Quindi, abbiamo dovuto cambiarlo in bullshit. Questa situazione non mi è piaciuta affatto, perché avevo detto ai miei suoceri che la parola poppycock sarebbe apparsa nello show. Ci sono state probabilmente ancora una o due situazioni di questo tipo, ma non riesco a ricordarle.“
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.