Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Attenzione: l’articolo contiene spoiler sul finale di Succession!
Sono passati circa tre mesi dall’uscita dell’episodio finale di Succession, senza dubbio uno dei finali più memorabili di una delle serie migliori degli ultimi anni. Per quattro intense stagioni abbiamo assistito agli intrighi e alle lotte di potere messe in atto dai membri della famiglia Roy, disposti a tutto pur di ottenere il tanto agognato ruolo di CEO dell’impero mediatico creato dallo spietato Logan Roy (Brian Cox), e nel finale della serie HBO abbiamo finalmente assistito alla designazione del successore. Eppure, nonostante la promessa implicita nel titolo sia stata mantenuta, non possiamo dire di aver provato gioia.
Nel finale di Succession tutti i rampolli di Logan, prima Roman (Kieran Clukin), poi Shiv (Sarah Snook) e infine Kendall (Jeremy Strong) sono miseramente crollati, dimostrando che lo spietato padre di famiglia ci aveva visto giusto sin dall’inizio. Con l’ennesimo tradimento in extremis, infatti, una delusa Shiv, ingannata da Lukas Mattson (Alexander Skarsgård) e dal marito Tom (Matthew Macfadyen), ha preferito favorire quest’ultimo piuttosto che lasciare la posizione di CEO al fratello Kendall. E, nonostante il sorriso amaro e la fredda rassegnazione di Shiv non possano essere considerati finali lieti, è proprio Kendall quello che ha sofferto di più, vedendo la sua vita e tutto ciò per cui aveva lavorato andare letteralmente in pezzi.
Nonostante tutti gli scontri con il padre, che aveva messo più volte in discussione le qualità del figlio, il Kendall di Jeremy Strong era sempre stato il favorito nella lotta di successione, o, almeno sulla carta, quello più preparato e adatto a ricoprire il ruolo di CEO. E proprio a un foglio di carta era legato uno dei misteri irrisolti di Succession. Almeno finora.
Il nome di Kendall era cancellato o sottolineato? Il creatore di Succession Jesse Armstrong risponde
Come i fan ricorderanno senz’altro, nella quarto episodio della quarta stagione della serie HBO, intitolato Honeymoon States (“Stati di luna di miele”), dopo la morte di Logan viene trovato un documento nella cassaforte di quest’ultimo, scritto a macchina e con alcune aggiunte fatte a mano a penna e a matita. In particolare, nel documento Logan sembra nominare Kendall come suo successore, ma sul nome c’è una linea a penna e non si capisce se si tratti di una sottolineatura o di una cancellatura.
In occasione di un evento organizzato dal Financial Times a Londra, il creatore della serie HBO Jesse Armstrong ha finalmente svelato il mistero legato al documento di Logan e possiamo ascoltare le sue parole grazie ad un video girato dal giornalista Cassam Looch. “Se voi…Questa è una cosa che avrei detestato fare mentre la serie stava ancora andando in onda…”, ha esordito Armstrong, rivelando: “Ma se doveste barrare qualcosa per cancellarla non partireste con la linea sotto la parola, no?”
Insomma, pare proprio che alla fine il personaggio di Jeremy Strong fosse davvero il successore che Logan aveva voluto designare. E questo non fa che rendere il suo finale ancora più tragico.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







