Vai al contenuto
Home » News

Stranger Things: I fratelli Duffer rivelano di aver modificato degli episodi dopo l’uscita!

duffer the talisman

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Stranger Things è indubbiamente una delle serie Netflix più popolari di tutti i tempi. Basti pensare che il finale della quarta stagione, composto da due episodi e uscito lo scorso venerdì 1° luglio, non solo ha mandato letteralmente in tilt la piattaforma streaming, ma ha anche infranto un record di ascolti, superando il miliardo di ore di visualizzazione. Solitamente i fan della serie sono estremamente attenti ad osservare ogni minimo dettaglio, ad elaborare teorie, più o meno fondate, e a notare possibili buchi di trama. Tuttavia, non sanno che gli sceneggiatori della serie, i fratelli Matt e Ross Duffer, hanno qualche segreto nascosto.

In un’intervista per NME, i fratelli Duffer hanno infatti rivelato di aver rimaneggiato a posteriori alcuni episodi delle passate stagioni, senza che il pubblico se ne sia accorto. Si tratta di un tipo di intervento definito “alla George Lucas”, dal nome del celeberrimo regista della saga di Star Wars. Lucas, infatti, è noto per rimaneggiato i suoi film diverse volte dopo l’uscita, con aggiunte e modifiche che sono passate alla storia, fino a diventare un po’ il simbolo di questo tipo di intervento.

Ebbene, i fratelli Duffer non hanno rivelato nello specifico quali siano state le modifiche apportate agli episodi delle passate stagioni di Stranger Things. Tuttavia, tramite le copie fisiche degli episodi, le scene in questione potrebbero tranquillamente essere individuate. Come ha affermato lo stesso Matt Duffer:

“Avete le copie fisiche comunque, i blu-ray eccetera, potete fare il confronto“.

Matt e Ross Duffer hanno poi svelato di avere apportato delle modifiche a posteriori anche a degli episodi della stagione più recente, già durante la settimana di uscita, e di averlo fatto andando contro le indicazioni di Netflix. Ad ogni modo, i due hanno specificato che nella maggior parte dei casi gli interventi non riguardano la trama vera e propria, ma più che altro l’aspetto visuale degli episodi.

[Abbiamo modificato] Alcuni degli effetti visivi. Non, tipo, la storia, ma fondamentalmente si tratta di aggiustare le inquadrature. Netflix — non penso che abbiano mai permesso a qualcuno di fare aggiustamenti durante la settimana di uscita e nemmeno nel fine settimana. E noi abbiamo detto “Perché no?” e Netflix ” Beh, ci rende nervosi”. E allora noi, “Magari proviamo per questa volta”. E alla fine è andato tutto bene“.

In almeno un caso, però, la modifica sarà più consistente, e sarà dovuta proprio ad un buco di trama individuato dai fan durante la quarta stagione. Si tratta della questione relativa al compleanno di Will Byers. Nella seconda stagione di Stranger Things, Joyce afferma infatti che il compleanno di suo figlio è il 22 marzo, ma una scena della quarta stagione è ambientata proprio in questa data e il compleanno di Will è completamente ignorato da tutti i protagonisti. I fratelli Duffer hanno riconosciuto l’errore e, dopo essersi scusati con i fan, hanno deciso di cambiare la data del compleanno di Will al 22 maggio, sfruttando la somiglianza tra “marzo” e “maggio” sul labiale di Joyce.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche: Stranger Things, Noah Schnapp conferma ciò che molti fan prevedevano: «Will Byers è gay e ama Mike»