
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Squid Game è l’ultimo successo dello streamer Netflix e ha debuttato nel settembre di quest’anno, diventando quasi subito uno degli show preferiti dai fan, scalando le classifiche e diventando la serie originale numero uno del gigante dello streaming. Ispirato alla propensione della Corea del Sud per i giochi a premi, Squid Game parla di una competizione di sopravvivenza mortale in cui l’ultimo sopravvissuto vince un’enorme quantità di denaro.
Creata e diretta da Hwang Dong-hyuk (che ha confermato l’arrivo di una seconda stagione), la serie si concentra in realtà su diversi giocatori (qui le nostre pagelle su tutti i personaggi). Il protagonista principale è Seong Gi-hun/No. 456 (Lee Jung-jae), un autista divorziato con un problema di gioco d’azzardo; inizialmente è riluttante a iscriversi, ma alla fine cambia idea di fronte alla sua realtà povera. A peggiorare le cose anche l’ex moglie che si prepara a portare la figlia negli Stati Uniti.
Il regista di Squid Game ha rivelato il finale alternativo che aveva in mente per la serie televisiva
Hwang ha rivelato a EW, tuttavia, che hanno spesso cambiato idea sul modo in cui volevano chiudere lo show. A parte ciò che è realmente accaduto sullo schermo, c’è una versione del finale in cui Gi-hun è salito a bordo dell’aereo e ha lasciato la Corea del Sud. Alla fine, sentivano però che non fosse giusto per il messaggio che stavano cercando di inviare. Qui sotto la dichiarazione completa del creatore della serie televisiva:
“In realtà abbiamo lottato tra due scenari diversi per il finale. Ce n’era uno, l’altro finale alternativo, in cui Gi-hun sarebbe salito sull’aereo e sarebbe partito. E poi c’era ovviamente quello in cui si sarebbe voltato e avrebbe camminato verso la camera. Ci siamo costantemente chiesti: è davvero giusto che Gi-hun prenda la decisione di partire e andare a vedere la sua famiglia, per perseguire la propria felicità? È questo il modo giusto per noi di proporre al pubblico davvero la domanda o il messaggio che volevamo trasmettere attraverso la serie? […] Siamo giunti alla conclusione che la domanda che volevamo proporre non poteva essere fatta se fosse salito sull’aereo. La domanda a cui vogliamo rispondere – perché il mondo è arrivato a quello che è ora? – può essere risolta o proposta solo se Gi-hun si volta indietro e si avvicina alla telecamera. Quindi è così che siamo finiti a quel finale“.
Aver terminato la prima stagione di Squid Game in quel modo ha offerto a Netflix il salto narrativo di cui avrà bisogno per la seconda stagione. Se Gi-hun avesse deciso di andarsene, sarebbe stato più complicato continuare la narrativa senza un chiaro punto di partenza. Ciò non significa che non abbia altre alternative. Semmai, Gi-hun avrebbe potuto salire a bordo dell’aereo, spostando l’attenzione di Squid Game sulla narrativa di Front Man (Lee Byung-hun). Invece di affrontare una storia nel presente, potrebbe affrontare la strada di Hwang In-ho nel vincere il gioco nel 2015. Da lì, potrebbe finalmente essere rivelato perché ha deciso di unirsi come facilitatore e non essere infuriato per quello che ha passato per il divertimento dei ricchi.
Non ci resta che aspettare e capire come si muoveranno gli sceneggiatori.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.