Vai al contenuto
Home » News

Oppenheimer è ora disponibile su Amazon Prime Video!

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Oppenheimer è sicuramente uno dei film che ha caratterizzato il 2023, anno che è appena volto al termine. La storia che abbiamo avuto modo di vedere in questa pellicola ha una trama che narra di tormenti, di strategia, politica e fragilità umane. Il film, in parte criticato a causa della sua durata (considerata da alcuni eccessiva), racconta di un momento estremamente importante per quanto riguarda la storia dell’umanità: quello che ha portato allo scoppio dei primi ordigni nucleari, quindi all’attimo in cui si è compreso che i conflitti bellici stavano ormai per raggiungere un nuovo “livello”.

Oppenheimer è uno dei film che ha caratterizzato il 2023

Adesso, per chi non ha avuto modo di recarsi al cinema per guardare Oppenheimer o per chi vuole immergersi nuovamente in quest’avvincente storia, il film è disponibile da pochi giorni sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video. È possibile acquistare la pellicola al costo di 13,99 euro, per poi incollarsi allo schermo e cercare di capire ancor più nel dettaglio quali sono i meccanismi che portano l’uomo dentro e fuori dai conflitti bellici. Nonostante il film sia stato globalmente apprezzato, ci sono state anche delle critiche ad alcune scelte di Christopher Nolan. Spike Lee, per esempio, ha lodato Oppenheimer ma allo stesso tempo ha confessato di non essere riuscito ad apprezzarlo pienamente a causa di un dettaglio: “E Christopher Nolan con Oppenheimer, sai, lui è un regista eccezionale. È un ottimo film. Ho mostrato Dunkirk nella mia classe. E quella che sto per fare non è una critica. È un semplice commento. Quanto è durato Oppenheimer? Anche se sono state tre ore, sarebbe stato giusto aggiungere qualche minuto in più su quello che è successo al popolo giapponese. La gente è stata vaporizzata. Molti anni dopo, le persone sono ancora radioattive. Non è che non avesse potere. Dice agli studios cosa fare. Mi sarebbe piaciuto che la fine del film avessero mostrato quello che ha fatto, sganciando quelle due bombe nucleari sul Giappone. […] Capisci, nutro solo amore e stima nei suoi confronti. E scommetto che anche lui potrebbe dirmi alcune cose che avrebbe cambiato riguardo a ‘Fai la cosa giusta’ e ‘Malcolm X.’“. Il regista ha dunque contestato il fatto che nella pellicola non siano stati mostrati i danni che la bomba ha effettivamente provocato in Giappone, sottolineando però che la sua non è una critica, ma più che altro un suggerimento.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Non solo Oppenheimer: 10 tra le biografie cinematografiche migliori della storia