Vai al contenuto
Home » News

Netflix ha trasformato The Hateful Eight in una “Serie Tv”

Netflix
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Hateful Eight, l’ottavo film di Quentin Tarantino, sbarca su Netflix ma lo fa in una veste tutta nuova.

L’edizione del film sarà infatti quella estesa da 210 minuti e presentata, per un breve periodo e solo in cinema selezionati, nel 2015 come Limited Edition in 70mm.

La novità per Netflix starà nella sua forma, che sarà quella di una miniserie in 4 episodi, della durata di 50 minuti l’uno.

I titoli degli episodi rispecchieranno quelli dei capitoli in cui è diviso The Hateful Eight, con una piccola modifica. I primi tre corrispondono ai titoli dati da Tarantino alle varie fasi del film. Saranno quindi Last stage to Red Rocke, Minnie’s Haberdashery e Domergue’s got. L’ultimo racchiuderà i due capitoli finali nell’unico The Last Chapter.

Gli episodi saranno disponibili nella sezione serie tv mentre l’edizione standard da 187 minuti rimarrà disponibile nella sezione cinema. Al momento però il contenuto seriale è disponibile solo negli Stati Uniti.

Sia Netflix che Tarantino non hanno rilasciato alcun tipo di dichiarazione in merito alla decisione di serializzare un film che è stato già un enorme successo di pubblico e critica, ricevendo tre nomination ai Premi Oscar 2016 e vincendo quello per la miglior colonna sonora.

Netflix è da tempo ai ferri corti con il Cinema e alcuni tra i suoi maggiori esponenti, e potrebbe aver fatto questa mossa proprio per mandargli un messaggio.

In molti vorrebbero infatti escludere la piattaforma streaming dalle premiazioni ufficiali che riguardano il cinema, dato che gran parte dei suoi film originali non vengono proiettati in sala.

C’è chi come Spielberg ritiene che cinema e televisione debbano rimanere nettamente separati. Altri che credono che i vantaggi che Netflix da al suo pubblico non siano da sottovalutare. Per non parlare degli stessi autori e registi che, sempre secondo Netflix, riceverebbero un ulteriore mezzo di diffusione della propria arte.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Leggi anche – Arriva Deadly Class, la serie gioiellino a metà tra Hogwarts per assassini e Quentin Tarantino