
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Si dice che l’Italia sia un “paese di vecchi”, ma a quanto pare i meno giovani stanno iniziando a prendere il potere anche in tutto il resto del mondo. Soprattutto del mondo delle serie tv! In che senso, direte voi? Non parliamo di prodotti che hanno al centro persone agées (come accade in Grace and Frankie) ma vogliamo concentrarci, una volta tanto, su chi sta dall’altra parte dello schermo, sintonizzato nello specifico su Netflix. Gli spettatori.
Secondo una ricerca condotta da Nielsen negli Stati uniti, i cinquantenni sono quelli che dedicano più tempo alla piattaforma di streaming, e soprattutto si lasciano coinvolgere più facilmente dalle produzioni originali. I dati mostrano che nel corso del 2018 la visione di prodotti made in Netflix ha rappresentato il 33% di tutto il tempo trascorso dagli over 50 sulla piattaforma (contro il 27% del resto delle fasce d’età).
Potrebbero sembrare dati di poco conto, ma non è cosi!
Se consideriamo che Netflix è molto concentrata sull’utenza più giovane, pensiamo a tutte le serie con protagonisti adolescenti (Stranger Things, Sex Education, Tredici), è curioso venire a conoscenza del fatto che sono i cinquantenni gli utenti più fedeli. La domanda sorge spontanea: com’è possibile? I motivi sono principalmente due:
Innanzitutto, sono lontani i giorni i cui i nostri genitori non sapevano far partire un episodio in streaming sul tablet, o addirittura sullo smartphone! Pochi anni fa lo streaming era prerogativa dei giovani, i cosiddetti tech savvy, oggi questo tipo di visione è sulla strada giusta per sostituire la tv tradizionale (complici anche gli apparecchi televisivi smart).

Inoltre, sembra una banalità, ma gli over cinquanta potrebbero aver visto già tutte le serie prese in prestito da Netflix e quindi avrebbero modo di concentrarsi sui contenuti originali. I giovanissimi, invece, approfitterebbero della presenza sulla piattaforma di prodotti datati per colmare alcune lacune. Non è un caso che i maggiori fruitori di Friends non sono i nostalgici degli anni ’90 ma i giovanissimi, che considerano la sitcom un vero e proprio prodotto Netflix (non avendolo mai visto altrove)!
Avete notato anche voi questo dettaglio nella vostra vita quotidiana? Noi di certo sì, quasi quasi sono i nostri genitori, zii e nonni a consigliarci la prossima serie da recensire… E noi ci fidiamo, dopotutto sono loro quelli con gli occhi puntati al futuro!
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.