Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
È davvero ironico se ci pensate. Netflix, la piattaforma di streaming che come la sua “collega” Amazon Prime Video (qui trovate l’offerta speciale per il programma di novembre!) ha messo in difficoltà la distribuzione cinematografica globale, ha deciso di salvare un cinema storico nel cuore di New York.
Il Paris Theatre di Manhattan, situato di fronte a Central Park e di fianco all’Hotel Plaza, famoso per aver distribuito nella Grande Mela soprattutto film stranieri tra i quali quelli di Fellini e Franco Zeffirelli, è stato costretto a chiudere l’attività dopo ben 70 anni di lavoro.
Rimasto volutamente un edificio dalle atmosfere classiche, 581 posti e un solo schermo di proiezione, deciso a non piegarsi all’avvento moderno dei maxi schermi 3D, è inevitabilmente andato incontro a una crisi che lo ha costretto alla chiusura.
Un vero peccato se si pensa che l’edificio venne inaugurato niente meno che dalla divina Marlene Dietrich nel 1948!
Ora però, grazie al colosso dello streaming, l’illustre attività ha riaperto i battenti e verrà adibita alla proiezione dei titoli orinali della piattaforma.
A partire da Marriage Story, film originale di Netflix con la bellissima Scarlett Johansson e il sempre più lanciato Adam Driver, proiettato dal 6 di novembre.

Che questo gesto sia il modo per porre fine alla guerra tra Netflix e l’industria cinematografica?
Non è infatti un mistero che le case di distribuzione si siano espresse negativamente riguardo alla questione dello streaming. Incolpando le piattaforme di mettere in crisi l’industria cinematografica.
A tal propostio si è espresso Ted Sarandos, CCO di Netflix, annunciando che
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.
Dopo 71 anni, la tradizione storica del Paris continua e il cinema resta la meta per una esperienza cinematografica unica nel suo genere.
L’accordo preso preserva un’istituzione storica di New York e una casa per gli amanti del cinema.”







