Vai al contenuto
Home » News

Moon Knight, per Kevin Feige la serie sarà brutale: «Non ci stiamo andando piano»

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Moon Knight, la serie tv con protagonista Oscar Isaac, arriverà il prossimo mese su Disney+. Diversi anni fa avevamo spiegato perché avremmo voluto una serie tv su questo personaggio (ve ne abbiamo parlato meglio qui), e dobbiamo ammettere che siamo stati ben accontentati. La serie tv del Marvel Cinematic Universe, che si unisce all’insieme di altri progetti al quale il franchise sta lavorando (qui potete trovare tutte le informazioni in merito), vede Jeremy Slater a capo degli sceneggiatori, e sembra che darà un valore aggiunto alla storia (su questo potete trovare qui più dettagli). Alla regia potremo invece trovare Mohamed DiabJustin Benson e Aaron Moorhead. Un bel colpo da maestro per la collaborazione tra l’MCU e Disney, che porta la narrazione a un livello successivo, dopo moltissimi successi arrivati lo scorso anno come WandaVision, Loki, The Falcon And The Winter Soldier e il più recente Hawkeye.

Quello che forse il pubblico non si aspetta da Moon Knight è il tipo di messa in scena scelto per raccontare la storia. Sembra infatti sarà molto brutale e totalmente priva di censure.

Per coloro che ancora non fossero abbastanza informati su Moon Knight, questa è la sinossi ufficiale della serie tv in arrivo: “Marvel Studios’ Moon Knight segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si imbarcano in un viaggio verso un mortale mistero tra i potenti Dei dell’Egitto“.

Come si è potuto vedere già dal trailer, uscito alcune settimane fa, Moon Knight si prospetta come una serie tv decisamente adrenalinica e ricchissima di colpi di scena, che per l’appunto non risparmia nemmeno scene di totale brutalità, quando serve. A confermare questo tipo di visione è stato lo stesso presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige.

Proprio di recente Empire Magazine ha rivelato una nuova cover dedicata alla serie tv Moon Knight, e al tempo stesso anche una delle prime immagini ufficiali di ciò che vedremo su Disney+ a partire dal prossimo 30 marzo. L’immagine ufficiale è quella di Mr. Knight, una delle personalità che vive all’interno della mente del protagonista. In questa stessa occasione, Empire Magazine ha avuto anche modo di intervistare Kevin Feige.

Il presidente dei Marvel Studios ha quindi dichiarato: “Moon Knight è decisamente brutale, molto più degli altri eroi. Lavorare con Disney+ è divertente perché ci permette di spingerci oltre i limiti e provare qualcosa di nuovo. Ci sono momenti, in questa serie, in cui Moon Knight picchia veramente forte… E la prima impressione, per alcuni, potrebbe essere: “Ci andranno piano, vero?”. No. Non ci stiamo andando piano. C’è un cambio di tono abbastanza evidente. È qualcosa di diverso. È Moon Knight“.

Con un trailer così e con dichiarazioni simili non possiamo che avere un hype altissimo per questo nuovo prodotto dell’MCU. I fan infatti non vedono l’ora di poter vedere sui loro schermi Marc Spector, ovvero Moon Knight, interpretato da Oscar Isaac, e Arthur Harrow, interpretato da Ethan Hawke.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.