Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
La nostalgia per gli anni che furono colpisce ogni singola cosa su cui abbiamo posato mai gli occhi, lasciandoci nel cuore un ricordo dolce. Le serie tv in particolare sono qualcosa con cui siamo cresciuti, e tra i titoli più famosi degli anni ’90 c’era proprio La Tata.
Una delle più divertenti sitcom andate in onda in quegli anni, La Tata racconta la storia di Francesca Cacace, la quale si reinventa tata dopo essere stata licenziata dal suo datore di lavoro. In realtà, la sua storia inizierà per puro caso, quando per vendere cosmetici si troverà di fronte all’iconica abitazione di Maxwell Shieffeld. Il padrone di casa l’assume come tata per i suoi figli e la narrazione si concentrerà, per sei stagioni, sulle strampalate abitudini della signora, in contrapposizione a quelle della famiglia Maxwell.
Ed è proprio l’iconico edificio Maxwell il protagonista di questa storia. L’artista LEGO Castor Troy, in collaborazione con Max Brich, ha lanciato una campagna per realizzare l’edificio di Maxwell, con i personaggi de La Tata, in versione LEGO. Per poterlo realizzare però servono 10.000 voti online di sostenitori.
L’idea LEGO è composta da 2650 pezzi, e l’intero edificio sarà smontabile e adibito a varie aperture. Questo perché oltre all’esterno, anche gli interni delle stanze saranno curati in ogni dettaglio. Sarà possibile osservare il piano inferiore e quello superiore, separatamente. Inoltre, insieme all’edificio, avremo anche i sette protagonisti della serie.

Una curiosità riguarda i quadri appesi alle pareti: rappresentano svariati personaggi famosi che venivano effettivamente citati nella serie tv. I primi che saltano all’occhio sono Cats, Ray Charles, Cher e Barbara Streisand.
Non è la prima volta che LEGO propone riproduzioni di film e serie tv. Per quanto riguarda quest’ultime, gli appassionati potranno trovare il locale Central Perk di Friends (qui per saperne di più) e il Sottosopra di Stranger Things.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







