Vai al contenuto
Home » News

Game of Thrones – Matt Shakman contro le critiche al finale: «Penso che siano stati brillanti»

Game of Thrones
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Basata sugli acclamati romanzi fantasy dell’autore George R.R. Martin, Game of Thrones ha debuttato nel 2011, con David Benioff e D.B. Weiss come showrunner. La serie tv, che ha avuto un enorme successo per la HBO, si è conclusa nel 2019 con l’ottava stagione, ma l’ultima serie di episodi non è stata particolarmente apprezzata dagli spettatori.

In una recente intervista con Inverse, Matt Shakman, noto soprattutto per aver diretto la maggior parte degli episodi di It’s Always Sunny in Philadelphia e per essere uno dei registi e produttori esecutivi di Monarch: Legacy of Monsters, affronta il tema della divisiva ultima stagione

Il regista difende non solo lo show in sé, ma anche i due showrunner, Benioff e Weiss:

“Penso che siano stati brillanti e che abbiano finito di raccontare la storia che intendevano raccontare. So che è stato divisivo, ma so come avrebbero potuto fare qualcosa di meglio”.

Una delle principali fonti di critica alla stagione di Game of Thrones deriva dal numero ridotto di episodi. Mentre una stagione tipica durava 10 episodi, per l’ultima stagione sono andati in onda solo sei episodi. Ciò ha significato che le ampie trame e gli archi dei personaggi, alcuni dei quali erano stati impostati già nella stagione di debutto, sono stati conclusi troppo rapidamente. L’invasione degli Estranei, ad esempio, che per molto tempo è stata presentata come la vera minaccia mentre le varie parti lottavano per il Trono di Spade, è stata essenzialmente chiusa con un solo episodio.

La riduzione del numero di episodi ha fatto sì che anche l’arco narrativo di Danaerys Targaryen (interpretata dall’attrice Emilia Clarke) risultasse particolarmente affrettato, con la sua trasformazione nella Regina Folle, che ha incluso il massacro di civili innocenti ad Approdo del Re.
Nel finale di Game of Thrones ci sono anche decisioni specifiche sulla storia che hanno suscitato opinioni contrastanti, come il fatto che Bran sia diventato Re o la conclusione della storia di Cersei (Lena Headey, che è tornata a parlare recentemente del periodo sul set) e Jaime (Nikolaj Coster-Waldau).

Che cosa ne pensate?
Quali sono le vostre opinioni in merito?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Game of Thrones, che fine hanno fatto i 7 spin-off? Un aggiornamento necessario, dopo le ultime novità