Vai al contenuto
Home » News

Cabinet of Curiosities 2: Guillermo del Toro vorrebbe evitare il rinnovo

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Cabinet of Curiosities, serie televisiva antologica dal genere horror, ha avuto un ottimo debutto nella classifica Nielsen alla fine di novembre, piazzandosi al secondo posto subito dopo The Watcher di Ryan Murphy, con oltre un miliardo di minuti visti. Ma nonostante i numeri incoraggianti, e nonostante Guillermo del Toro abbia occasionalmente condiviso aggiornamenti su come potrebbe essere il secondo capitolo della serie prodotta e distribuita dalla piattaforma Netflix, un annuncio sul suo futuro non è ancora stato fatto.

Cabinet of Curiosities si farà? Guillermo del Toro risponde alla fatidica domanda

In un’intervista rilasciata a Collider per promuovere il suo nuovo film su Pinocchio (il quale ha debuttato sia al cinema che sullo streamer), del Toro ha fornito un aggiornamento sul futuro di Cabinet of Curiosities.
Come molti produttori che lavorano con lo streamer, il regista ha ammesso che il processo di rinnovo è avvolto nel mistero. Ma è stato anche sincero sul fatto che nutre sentimenti contrastanti nei confronti dell’antologia. Pur affermando che gli piacerebbe molto che la seconda stagione venisse realizzata, ammette che si tratta comunque di un lavoro molto impegnativo, soprattutto se si considera che ha altri progetti in programma:

“La cosa che ho pubblicato su Twitter ha raggiunto circa un miliardo di visualizzazioni, o giù di lì. È un processo molto complicato. In ogni caso è una buona notizia per me, perché produrre otto mini film in un anno è stato molto, molto difficile. Mi piacerebbe offrire un’altra stagione per portare dietro la cinepresa persone davvero interessanti, amate, ma d’altra parte ho un lungometraggio che inizierò a girare probabilmente ad agosto, l’annuncio arriverà presto, e so che sarebbe molto difficile. Se ci diranno di sì, ci sforzeremo e lo faremo, ma se ci diranno di no, farò quasi un “fiuuu”. “

L’acclamato regista ha detto che spera nel coinvolgimento del regista di Ixcanul Jayro Bustamante e del regista di True Detective Issa Lopez. Anche Boots Riley, regista di Sorry to Bother You, e Larry Fessenden, regista abituale dell’horror, sono stati citati da Guillermo del Toro come nomi con cui vorrebbe lavorare.
A titolo personale, il regista ha dichiarato di voler scrivere gli episodi iniziali e finali.

Se la seconda stagione di Cabinet of Curiosities dovesse realizzarsi è un altro punto interrogativo che i fan si stanno ponendo. I comunicati stampa amano sottolineare i dati di ascolto che sembrano impressionanti, ma di solito dipingono solo un quadro parziale. Nel caso di un’antologia, è sufficiente che gli abbonati abbiano visto solo alcuni episodi fino al completamento, o si tiene conto della visione dell’intera stagione? E che peso ha il budget nel processo decisionale di Netflix? Sono tutti fattori che di solito vengono rivelati in caso di cancellazione.
Ma si spera che, per il pubblico, la serie abbia un altro ciclo di vita.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

I 5 peggiori flop di Netflix di sempre