
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
La settimana scorsa si รจ creato un gran trambusto. Dopo gli innumerevoli tweet di lode allo charme e al sex appeal di Ted Bundy, a cui Netflix ha dedicato un documentario, la piattaforma ha deciso di intervenire. Giustamente. ร altrettanto corretto, perรฒ, ricordare che per quanto disumani e riprovevoli siano i crimini, la figura dellโomicida seriale รจ purtroppo da sempre contornata da un certo fascino. Quindi, Netflix, che ti aspettavi? Basti pensare a quanti talk di cronaca nera colonizzano la tv oggigiorno, fornendo dettagli su vita, morte e miracoli di vittime e carnefici. Non si tratta nemmeno di giustizia mediatica, ma di puro feticismo in molti casi. Ben pochi rifuggono il carisma criminale. Nemmeno Holden Ford, protagonista di Mindhunter, ne รจ immune.
Ford รจ un uomo dallโintelligenza fine, di tenero e bellโaspetto.
ร gentile, troppo gentile โ si penserebbe โ per stare a contatto con criminali ogni giorno. Holden ha una ragazza, e anche lei gode di un notevole acume, ma il confronto non sembra intimidire nรฉ contrariare lโagente, che anzi รจ stimolato dalla sagacia di Debbie. Non ci รจ dato sapere che cosa ha condotto Ford fino a questo punto, ma si puรฒ intuire che abbia ricevuto unโeducazione esemplare. Del resto, quale scapestrato riuscirebbe a entrare nellโFBI? Holden รจ dunque un giovane normale, con una mentalitร piuttosto aperta e in espansione rispetto allโepoca in cui Mindhunter รจ ambientata, gli anni โ70.
Eppure, per quanto perbene e benpensante possa essere, Ford รจ un debole.
Il suo tallone dโAchille combacia col suo punto di forza: lโempatia. La sua dote gli ha permesso di prendere parte a un programma innovativo fondato sullโipotesi che il comportamento criminale possa essere categorizzato, e perciรฒ previsto. Ma per incastrare le tessere di un puzzle รจ necessario prima procurarsele. Holden quindi, affiancato dal ben piรน esperto e integro Bill Tench, passa in rassegna i penitenziari americani. Qui incontra i maggiori serial killer della storia e, si sa, gli psicopatici sono dei narcisisti. ร bene quindi compiacerli, mostrarsi indulgenti. Pendere dalle loro labbra. E Holden lo fa. Allโinizio con una comprensibile riluttanza, per poi smussare lโinevitabile disgusto e il biasimo che chiunque proverebbe nellโascoltare simili orrori.
La fascinazione ha cosรฌ inizio in Mindhunter.
La capacitร di immedesimarsi in unโaltra persona รจ unโarma a doppio taglio. Puoi penetrare nella mente di qualcuno. Vedere quel che vede lui, pensare quel che pensa lui. Agire come agisce lui. Dallโaltro lato, perรฒ, il rischio รจ di venire risucchiati in unโidentitร che non รจ la propria, perdendo il senso di sรฉ. Ford, per inesperienza o per arroganza, sottovaluta questa conseguenza. Anzi, non la tiene minimamente in considerazione. Imperterrito, Holden corteggia i killer dando loro pezzo per pezzo ciรฒ che serve per farli schiudere, venendo al tempo stesso fagocitato dalle loro prospettive. Che riguardino le donne e il piacere, la vita e la morte. Guardia bassa e autostima alta: ecco servito il disastro.
Da manipolatore, Holden Ford diventa manipolato. Vittima della propria superbia e della fascinazione che non si รจ curato di domare.
Ma questa รจ la deriva che in qualche modo giร si presagiva dallโinizio, e dalla quale Tench ha cercato di metterlo in guardia:
โSe quel che facciamo non ti causa alcun disagio, o sei piรน incasinato di quel che pensavo oppure ti stai prendendo in giro da soloโ
In questa frase si racchiude il cuore di Mindhunter. Unโesposizione assidua e martellante al male non puรฒ essere priva di conseguenze. Presto o tardi, la mera fascinazione si trasforma in osmosi, creando un equilibrio deviante tra killer e osservatore. Holden, infatti, non solo subisce il carisma: lui ci si immerge con tutte le scarpe. Ed รจ proprio una scarpa, una provocazione fuori misura, che accende la miccia.
Ecco che Ford, un tempo promettente agente FBI, va in burn-out.
Diversi hanno avanzato la teoria secondo cui il protagonista di Mindhunter sarebbe anchโegli affetto da psicosi, un killer in viaggio dalla potenza allโatto. Piรน semplicemente (e temo semplicisticamente), Holden ha avuto la presunzione di credere di essere esente da ogni condizionamento. Insomma, si รจ sopravvalutato. E in un mestiere simile, in un mondo simile, la presunzione, seppur giustificata dalla giovinezza, puรฒ costare caro. Perรฒ una cosa lโha azzeccata: se vuoi i tartufi, devi buttarti nel fango. Lui ci si รจ buttato, fin sopra la testa. Ma ahimรจ, niente tartufi.