Vai al contenuto
Home ยป Mr Robot

Le 5 migliori canzoni della colonna sonora di Mr. Robot

mr robot
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Nel corso di quattro stagioni (qui troverete la spiegazione del finale), Mr Robot si รจ distinto come uno dei prodotti piรน innovativi della serialitร . Nato dalla mente geniale di Sam Esmail, la serie ha saputo costruire una sua personalissima identitร , sostenuta da un cast eccezionale, linee narrative mai lasciate al caso, e scelte stilistiche che hanno elevato un prodotto giร  di per sรฉ sorprendente. Ma se Mr Robot ha lasciato un segno cosรฌ profondo negli spettatori, il merito va anche allโ€™originale utilizzo della musica.

Cosรฌ come le inquadrature di Esmail hanno enfatizzato il senso di isolamento dei personaggi, la colonna sonora di Mac Quayle ha saputo raccontarci le sensazioni provate dal protagonista. Intrecciando lโ€™elettronica con suoni orchestrali, il compositore ha infatti creato un contrasto che ben si adatta a un personaggio come Elliot Alderson: paranoico e costantemente in balia di conflitti interiori. Ma la collaborazione con Quayle non era sufficiente per raccontare la storia dellโ€™hacker. Esmail sapeva che per esaltare un racconto cosรฌ complesso aveva bisogno anche di una variegata selezione di canzoni, che potessero innestarsi nel tessuto narrativo.

E cosรฌ รจ stato: Queen (Perfume Genius), Take Me Home (Phil Collins), The Hall of Mirrors (Kraftwerk), Pictures of You (The Cure), The Moth & The Flame (Les Deux Love Orchestra), Kool Thing (Sonic Youth), Bull in The Heater (Sonic Youth), Everybody Wants to Rule the World (Tears for Fears), Listen to Your Heart (Roxette), Everything Means Nothing To Me (Elliott Smith), Outro (M83). Questi sono solo alcuni dei brani che, pur non essendo stati inclusi nella nostra selezione, meritano quantomeno una menzione dโ€™onore.

E ora vediamo insieme le 5 migliori canzoni della colonna sonora di Mr Robot.

1) Where is My Mind (Maxence Cyrin)

A un occhio attento, lโ€™influenza di Fight Club su Mr Robot รจ chiara sin dallโ€™inizio. Difatti, il piano di Mr Robot di cancellare il debito pubblico e distruggere la E Corp richiama il Progetto Mayhem di Tyler Durden. Allo stesso modo, la rivelazione dellโ€™identitร  di Mr Robot ha lo stesso sapore di quella della pellicola di David Fincher. Ma il piรน grande omaggio che Esmail ha voluto fare al film del 1999 รจ sicuramente la scelta di โ€œWhere is My Mind?โ€ nel penultimo episodio della prima stagione. Cosรฌ come il brano dei Pixies accompagna lโ€™ultimo memorabile frame del Narratore e Marla, lโ€™arrangiamento al piano di Maxence Cyrin fa da sfondo alla sequenza finale della 1ร—09.

Questa meravigliosa versione strumentale ha lo stesso ruolo di quella originale in Fight Club: farci porre delle domande sulle motivazioni e sanitร  mentale del protagonista, cosรฌ come sul contesto e personaggi che lo circondano. Il confronto fra Tyrell ed Elliot assume cosรฌ nuove sfumature, facendoci mettere in discussione tutto: lโ€™esistenza di Tyrell, che molti credevano fosse unโ€™altra personalitร  di Alderson. Le vere intenzioni di Elliot, ancora sconvolto dalla rivelazione scioccante dellโ€™episodio, e piรน generalmente ciรฒ che stava accadendo e ciรฒ che sarebbe potuto accadere da quel momento in poi.

2) If You Go Away (Neil Diamond)

Ciao amico, lโ€™episodio pilota di Mr Robot, ci mostra immediatamente la peculiare messa in scena di Esmail.

Ma ancor piรน di questo, ci trascina sin da subito nella vita di Elliot, ingegnere informatico di giorno e hacker vigilante di notte. La doppia vita del protagonista รจ il primo esempio di contrasto nello show, un espediente che ritroveremo anche piรน avanti nel pilot. Dopo un confronto fra Mr Robot ed Elliot, la serie ci presenta infatti una macro-sequenza che ci mostra diversi momenti nella vita del protagonista: il suo viaggio in metropolitana, i suoi tentativi di hacking, lโ€™arrivo negli uffici della Allsafe.

Questo montaggio รจ accompagnato da โ€œIf You Go Awayโ€œ, cover inglese di Neil Diamond del brano โ€œNe Me Quitte Pasโ€ di Jacques Brel (che troveremo in una delle prime sequenze del series finale). Classica e malinconica, la canzone รจ in netto contrasto con gli elementi semi-distopici che ci vengono mostrati, specchio di una contemporaneitร  desolante e dal sapore per niente nostalgico. Ma allo stesso tempo, il brano รจ anche in grado di rispecchiare la lotta interiore di Elliot, ancora incerto se andarsene e rifiutare lโ€™offerta di Mr Robot, o rimanere e vedere cosรฌ lโ€™alba di un nuovo giorno.

But if you stay, Iโ€™ll make you a day
Like no day has been or will be again

3) Guiding Light (Television)

Sam Esmail non ha mai avuto paura di sperimentare, e la 2ร—06 ne รจ un perfetto esempio. โ€œGuarda davanti a teโ€ si apre infatti con una sequenza onirica in formato sit-com che, nonostante lโ€™assurditร , ha funzionato perfettamente nellโ€™episodio. Ma ciรฒ che ha elevato la puntata non รจ tanto lโ€™esperimento dello sceneggiatore, quanto piรน la sequenza finale: un malinconico flashback sullโ€™infanzia di Elliot e il suo rapporto con il padre. Ancora ignari della veritร  su Edward Alderson, questo momento รจ riuscito a emozionarci come poche altre scene della seconda stagione, merito soprattutto della stupenda scelta musicale.

Ad accompagnare le immagini cโ€™รจ infatti โ€œGuiding Lightโ€ dei Television, commovente brano del 1977 che ben si adatta al dialogo a cuore aperto fra padre e figlio. Sulle note della dolce melodia, non solo scopriamo la malattia di Edward ma anche lโ€™origine del nome โ€œMr Robotโ€, coniato da un giovane Elliot entusiasta della nuova attivitร  del padre. Una sequenza che va dritta al cuore, insieme alle parole della band.

When comfort and warmth canโ€™t be found I still reach for you
But Iโ€™m lost, crushed, cold and confused with no guiding light left inside

4) Touch (Daft Punk)

Angela รจ uno dei personaggi femminili che ha avuto la migliore evoluzione (o involuzione, a seconda dei punti di vista) nello show. Da ragazza un poโ€™ ingenua, ancorata a unโ€™idea di giustizia tradizionale, รจ diventata una donna disposta a tutto โ€“ anche a numerosi sotterfugi e tradimenti โ€“ pur di porre rimedio alle tragedie del passato. รˆ proprio per questo motivo che decide di lavorare per la E Corp prima, e di unirsi al piano di Whiterose dopo. Una svolta inaspettata ma inevitabile, almeno dal punto di vista di Angela che proverร  a spiegare le sue motivazioni nella scena finale della 3ร—01.

Lโ€™incontro con la leader della Dark Army risulta determinante. La mette di fronte a una possibilitร  tanto remota quanto allettante: riavvolgere il tempo e tornare a quel momento in cui sua madre era ancora viva. Uno scenario chiaramente irrealizzabile, ma che la protagonista vede come lโ€™unica soluzione per disfarsi della sua rabbia e lasciare il posto alla speranza. E il brano che accompagna il monologo di Angela, โ€œTouchโ€ dei Daft Punk, ci parla proprio di questa fiducia. Ci parla dellโ€™importanza del tocco, del ritrovare una connessione umana, di tornare ad amare e amarsi. La settima traccia di Random Access Memories diventa cosรฌ il mezzo perfetto per veicolare le emozioni della protagonista, mentre la luce torna a illuminare le strade di New York.

5) In Time (Robbie Robb)

Il filo conduttore della terza stagione รจ il desiderio di modificare le azioni passate, cosรฌ come la consapevolezza che un piccolo errore puรฒ cambiare per sempre le sorti del mondo. Ma nellโ€™ottavo episodio, il nichilismo che aveva caratterizzato gli appuntamenti precedenti lascia spazio alla speranza di chi crede ancora nellโ€™uomo, nella sua volontร  di porre rimedio ai suoi errori. Un sentimento che troviamo soprattutto nella sequenza finale della 3ร—08, un bellissimo confronto fra Elliot e Angela. Separati da una porta e stremati dal mondo cinico e spietato che li circonda, i due riescono a trovare una nuova prospettiva.

Mentre il ragazzo riprende possesso del suo passato, la sua amica dโ€™infanzia ritrova lโ€™innocente โ€œAndrร  tutto beneโ€ della sua infanzia, contrapposto a quel โ€œStaranno tutti beneโ€ della 3ร—07, conseguenza delle manipolazioni di Whiterose. Nonostante la distruzione che li circonda, cโ€™รจ ancora speranza. Cโ€™รจ ancora tempo per sistemare le cose, come ci ricorda โ€œIn Timeโ€ di Robbie Robb, la canzone che accompagna questo momento commovente. Nonostante allโ€™inizio dellโ€™episodio Elliot volesse togliersi la vita, alla fine capisce che non tutto รจ perduto, che la cancellazione non รจ sempre permanente. Ma soprattutto, di avere ancora tanto da fare per salvare il mondo.

BONUS) Mr. Roboto (Styx)

Come traccia bonus, non potevamo che includere โ€œMr. Robotoโ€, un pezzo che ogni fan di Mr Robot si sarebbe aspettato di incontrare prima o poi.

E dopo quattro anni, Esmail ci ha accontentato! La canzone degli Styx apre il penultimo episodio della quarta stagione, la prima parte di un finale capace di chiudere perfettamente il cerchio, dopo averci ribaltato completamente il cervello. Il testo del brano รจ piuttosto eloquente, soprattutto nella parte introduttiva in giapponese:

Domo arigato misuta Robotto
Domo arigato misuta Robotto
Mata au hi made
Domo arigato misuta Robotto
Himitsu wo shiritai

Tradotta in italiano:

Grazie mille, Mr Robot
Grazie mille, Mr Robot
Fino al nostro prossimo incontro
Grazie mille, Mr Robot
Voglio conoscere il tuo segreto

Poche strofe che, da sole, ci anticipano uno dei plot twist piรน scioccanti della serie e un finale emozionante che difficilmente dimenticheremo.

LEGGI ANCHE: Forse non รจ la fine โ€“ La prima puntata dopo lโ€™ultima puntata di Mr Robot

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.