
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Uno dei capolavori indiscussi della televisione. Ha affascinato milioni di fan, segnato una generazione e cambiato in maniera radicale il modo di intendere la serialità. Sono passati tredici anni dall’inizio di Lost, eppure la creatura di J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber non smette di far parlare di sé e anche dopo tutti questi anni rimane un pilastro della Tv.
Sei stagioni, centodiciannove episodi, una sceneggiatura da brividi, un cast di attori esordienti o semisconosciuti che sono entrati nei nostri cuori, un’isola che ha tormentato le nostri notti e le nostre giornate.
Lost è stato molto più di una Serie Tv (quando ancora le Serie Tv non andavano di moda) ma un credo, uno stile di vita. “Man of science, man of faith” è stato un mantra e “not Penny’s boat” il bottone che apre i rubinetti.
Però… ebbene si c’è un però, anzi più di uno. Lost per quanti l’abbiano amata è stata anche odiata, fraintesa e reputata un miscuglio di cose senza capo ne coda.
Se un inizio e una fine Lost l’ha avuta e quest’ultima nel modo più fedele possibile alle origini e al significato della storia, putroppo è anche vero che diversi intoppi sono avvenuti lungo la strada e molte domande sono rimaste in sospeso.
Da una Serie Tv così c’era anche da aspettarselo. Partita da un gruppo di naufraghi precipitati su un’isola misteriosa in seguito ad un incidente aereo, siamo passati attraverso viaggi nel tempo, spostamenti elettromagnetici, immortali e una lotta secolare tra bene e male.
Un vero fan di Lost non rinnega Lost, ma ne riconosce meriti e difetti e in quest’articolo parliamo di 10 cose – tra trame e personaggi – che potevano decisamente essere gestite meglio.
Fan lì fuori, non me ne vogliate.
1) I poteri di Walter
Il figlio di Michael non è stato magari tra i personaggi più amati, ma sicuramente uno dei più inquietanti e con maggiore potenziale inesplorato.
Fin dai tempi della prima stagione, nei flashback riguardanti lui e suo padre e sull’Isola, si capisce che in Walt ci sia qualcosa di diverso e speciale. D’altronde questo è anche il motivo per cui viene rapito dagli Altri, in Lost: Missing Pieces Room 23, il personaggio sembra rappresentare una grave minaccia per gli Altri ma anche un elemento prezioso in quanto “voluto” da Jacob.
Ma Jacob quello vero o l’altro? Dato che a dirlo è Benjamin si presume sia L’Uomo nero in realtà.
Il personaggio di Walt abbandonerà la Serie Tv insieme a Michael al termine della seconda stagione, ma gli interrogativi riguardo i suoi presunti poteri e il suo ruolo non verrà mai spiegato pienamente se non in The New Man in Charge inserito tra i contenuto speciali del cofanetto della sesta stagione in cui si fa presagire che Walt sarà il sostituto di Hurley.