
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Se i nomi Lena, Cem, Yagmur, Neil, Doris e Metin vi dicono ancora qualcosa, allora anche voi siete rimasti colpiti dal fascino โetnicoโ di una delle serie piรน apprezzate e dimenticate del panorama televisivo: Kebab for Breakfast.
Kebab for Breakfast รจ una serie teen tedesca dei primi anni โ00, proposta nelle televisioni italiane da MTV riscontrando un discreto e doveroso successo. Ci sono tantissime serie che hanno segnato la storia dei primi anni โ00, ma non dilunghiamoci e concentriamoci su questa in particolare.
Elencarla allโinterno del mondo Teen รจ giusto, ma forse sminuisce le qualitร di questa serie che giร dal titolo lascia trasparire lโintento dei produttori.
In tedesco, il titolo, rappresenta la volontร di spiegare dalle basi la cultura turca. In effetti รจ lโunica serie che analizza e che permette di conoscere la cultura turca/tedesca, anche se in un modo divertente e contornato da gag e intrighi sentimentali.

Prima di inoltrarci ancora di piรน nella descrizione del perchรฉ questa serie ci manchi cosรฌ tanto, anche e soprattutto in questo travagliato 2020, rinfreschiamoci la memoria.
Per fare un esempio riconducibile a un prodotto nostrano, il format richiama le tematiche viste anche ne I Cesaroni, ma con lโimportante aggiunta della multietnicitร della famiglia.
Quindi si parla di una famiglia allargata, con padre turco, madre tedesca e i rispettivi figli avuti da precedenti relazioni.
Abbiamo la famiglia Schneider composta da Doris, la madre; Lena, la figlia ribelle impegnata politicamente e socialmente e Neil il figlio minore. Dallโaltra parte del ring abbiamo la famiglia Ozturk con Metin, il nuovo compagno di Doris, commissario di polizia turco, e i figli Cem, esempio allโapparenza del maschio alfa, e Yagmur, devota e rispettosa delle regole.
Un mix evidentemente esplosivo che lascia trasparire sin dal principio quale sarร la trama della serie, con gli scontri culturali che si stagliano allโinterno delle relazioni intime e familiari.
Kebab for Breakfast รจ unโaccozzaglia di stereotipi che per qualche assurda ragione funziona da dio.
Una trama che vuole mettere in risalto le differenze culturali, dissacrandole e focalizzando lโattenzione del pubblico sulla bellezza della diversitร e del multiculturalismo. Turchi e tedeschi, ma anche turchi e greci, nellโamicizia fra Cem e Costa, oltre che cristiani e musulmani, nei contrasti ideologici fra Lena e Yagmur.
Spiegata rapidamente la serie vogliamo concentrarci sulle qualitร che questo prodotto televisivo possiede e sul perchรฉ dovreste tutti farvi un bel rewatch anche ai giorni nostri.

Prima di tutto parliamo di integrazione.
Una serie di questo tipo รจ ancora perfettamente al passo con i tempi, proprio per la sua volontร di spiegare lโintegrazione culturale ai massimi livelli. Due famiglie, allโapparenza, completamente diverse che si uniscono e funzionano, seppur con grandi problemi iniziali.
Inoltre รจ integrazione in senso piรน ampio, nel momento in cui ci si focalizza su Metin. Uno straniero riuscito a raggiungere la carica piรน alta allโinterno del corpo di polizia. Un padre di famiglia che sottolinea la perfetta integrazione raggiungibile dalle minoranze etniche in un paese.
Una bella immagine in un mondo che sta facendo della distanza culturale e della paura del diverso la sua base ideologica e che sta spingendo affinchรฉ scene di vita, come quelle viste in Kebab for Breakfast, non possano ritenersi normali.
Un altro punto fondamentale della serie e che ce la fa amare e nostalgicamente ricordare ancora oggi รจ la visione multiparte che ci permette di avere sul mondo sociale tedesco e quindi europeo in un certo modo.
Sรฌ, perchรฉ non si parla solo di differenze culturali allโinterno di un mondo evidentemente multietnico, ma si parla anche di differenze sociali ed economiche e soprattutto differenze generazionali.
Gli sceneggiatori ci pongono davanti tre generazioni che si interlacciano e si scontrano fra loro. La generazione progressista e aperta al diverso (nella figura di Lena e Neil prima e successivamente anche nei personaggi di Cem, Yagmur e Costa) dei giovani, la generazione โperbenistaโ e velatamente innovativa dei genitori, con lโamore fra Metin e Doris, e la generazione antiquata ed evidentemente intransigente dei piรน anziani con Nonno Schneider.
Una generazione, quella anziana, nemmeno lontanamente vicina allโintegrazione culturale, che mette in risalto il passato di una Germania non inclusiva e apertamente filonazista. Scorretto, certo, ma realistico in un mondo completamente cambiato in una, massimo due generazioni.
Ed รจ proprio questo un altro dei motivi che rendono grande questa serie, che va oltre i clichรฉ e le tematiche futili di una Teen, per inserirsi a gamba tesa sullโanalisi culturale, generazionale e di integrazione della Germania post re-unificazione.
Una serie che rappresenta la crescita culturale e sociale di un popolo multietnico al passo con i tempi. Una crescita non facile, rappresentata nella vecchia generazione, certo, ma anche nelle nuove leve, che vediamo faticare nel mettere in pratica le idee moderne di innovazione e che spesso ricadono nellโallontanamento del diverso.
Per questo parliamo di crescita e non di modernitร raggiunta.

Tralasciando la visione multiculturale, un altro grande punto su cui ci soffermiamo รจ lโamore ai tempi dellโadolescenza. Sono proprio quelle tematiche futili da teen che tanto ci mancano e che tanto apprezziamo.
I Cena o Lenam o come volete chiamarli. La coppia Cem e Lena, le loro vicissitudini, le loro lotte e le loro paci. I loro contrasti e i loro punti di incontro. Questa storia dโamore macchiata da mille taboo ci manca da morire.
Una relazione nata nella diversitร culturale, certo, ma soprattutto nata allโinterno di un contesto familiare e quindi colpita dal secondo taboo, molto piรน grande. Quello dei fratellastri.
Un taboo che rivediamo serenamente anche in serie come I Cesaroni, ma che prende unโaccelerata in Kebab for Breakfast grazie agli scontri culturali e di pensiero fra i due protagonisti. Un amore maledetto in partenza che ci fa sognare e che ci rende speranzosi nellโamore a tutti costi e senza regole, nellโamore da favola anche ai giorni nostri.
Questa incredibile serie tedesca, un poโ sottovalutata e spesso dimenticata, ci manca da morire. Una serie fresca, a tratti ancora attuale, che con leggerezza e senza cadere nelle solite banalitร ci catapulta nel suo mondo trattando tematiche importanti, divertendoci e facendoci emozionare.
Cosa volete di piรน da una serie?