La famiglia più famosa della Tv, I Simpson, accompagna i nostri pomeriggi da diversi anni. Tante volte ci siamo chiesti come potrebbero essere se fossero dei personaggi “reali”, e oggi potremmo arrivare a pentirci anche solo di averlo immaginato.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Homer, in primis, per noi non è solo uno dei personaggi animati più amato, ma un esempio di vita (stravagante) da seguire. Qualcuno ha avuto la brillante idea di rendere reale il nostro Homer, ma la trasformazione in essere umano terrorizza anche il creatore dello show. Anche se non proprio in carne ed ossa, è un brutto colpo.
L’artista californiano Miguel Vasquez ha trasformato un cartone bellissimo in qualcosa di “particolare”. Ha creato una versione 3D di Homer, mantenendo, inoltre, tutte le sue caratteristiche fisiche che lo contrassegnano. Gli occhi a palla e sporgenti, le sopracciglia inesistenti, i capelli col riporto, la fronte alta e rugosa, il naso pienotto e le labbra grandissime con uno strato sottile di barba.
Unica cosa che cambia è il colorito della pelle, stavolta ha un colore meno giallognolo e più bianchiccio.
Vasquez deve esser davvero un grande osservatore per aver ideato un personaggio del genere, con tanta dovizia di particolari. Ma il risultato è spaventoso, diciamocelo chiaramente. I fan della serie animata hanno approvato la grande precisione dei dettagli, ma restano comunque terrorizzati. L’unica, per modo di dire, pecca nella versione 3D riguarda il collo. infatti il collo di risulterebbe leggermente più corto rispetto a quello originale.
L’opera fa veramente impressione secondo lo stesso Matt Groening. Appena visto si è lasciato andare a un commento molto spontaneo: “Oh mio Dio…beh questo è quello che faremo nel prossimo film. Lo faremo proprio così. È esattamente come vedo Homer nei miei incubi”.
Vasquez non è affatto nuovo a questo tipo di realizzazioni. L’artista ha dichiarato di essere ossessionato dai personaggi animati della cultura popolare e dall’idea di trasportarli nella realtà, dandogli delle sembianze quanto più umane. Uno dei suoi più celebri è il tenero SpongeBob in versione adulta-invecchiata con tanto di dentoni sporgenti e pelle rugosa (meglio non mostrarla).






