
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Calma, calma! Riponete i forconi. Prima che mi linciate, preciso subito che questo non è assolutamente un articolo sugli episodi più brutti di How I Met Your Mother. Amo questa serie alla follia, se non è la mia preferita in assoluto ci manca davvero poco. Non riuscirei mai a dire che un episodio è brutto.
No, con peggiori intendo quegli episodi che sono piaciuti meno, che hanno ricevuto più critiche. O anche a quelli che in un modo o nell’altro hanno trattato ingiustamente uno dei personaggi. È spiacevole ammetterlo, ma purtroppo è capitato anche in How I Met Your Mother. Alcuni casi sono stati più evidenti, e se ne è parlato parecchio. Altri sono passati un po’ più in sordina. Vediamo un po’ quali sono.
1) 9×23-24 – Last Forever 1-2
Il finale in due parti – prendiamolo in un blocco unico – di How I Met Your Mother è ormai uno dei più dibattuti degli ultimi tempi. Per tanti motivi, ma due su tutti. Uno è il twist riguardante la madre e il reale motivo per cui Ted racconta questa storia ai propri figli, che davvero non è andato giù ad almeno la metà degli spettatori.
Un altro è sicuramente il modo in cui la nona stagione, i due episodi finali su tutti, è stata gestita. Dopo aver coperto con 22 episodi due giorni effettivi, negli ultimi due troviamo compressi anni e anni di eventi. L’impressione è stata quella di un’improvvisa frettolosità, proprio dove più cura sarebbe stata necessaria.