Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Quante volte, vedendo serie tv come How I Met Your Mother e The Office, noi spettatori abbiamo sognato di poter leggere personalmente i libri scritti dai nostri personaggi preferiti e saggiare di nostra mano le loro opere?
Che si tratti di romanzi scritti da professionisti o autopubblicazioni amatoriali sicuramente essi hanno contribuito a rendere iconici i propri autori. Alcuni di questi libri sono destinati a restare solo un sogno irrealizzabile (cioè libri immaginari, esistenti solo in uno scenario fittizio), altri hanno avuto un tale successo tra i fan da portare le case editrici a ingaggiare ghostwriter così da creare veri libri ispirati alle controparti seriali e metterli in commercio.
Da How I Met Your Mother fino a The Office, ecco a voi 12 libri scritti da personaggi delle serie tv che mai dimenticheremo.
1) Il Playbook e il Bro-Code di Barney Stinson (How I Met Your Mother)

Iniziamo il nostro viaggio con How I Met Your Mother.
Che a Barney Stinson non mancasse fantasia non è di certo un mistero e per non perdere nessuna delle sue brillanti, assurde, ma a suo modo geniali idee, ha scelto di trascrivere il suo sapere in due leggen…aspetta che arriva…darie opere, che potete leggere personalmente. Il primo è un manuale, il Playbook, che ti insegna a rimorchiare in modo innovativo e mai banale, testato scientificamente e meticolosamente per sancirne l’efficacia. Provate il Lorenzo Von Matterhorn!, il Segreto SNASA, il Lui non verrà mai e il Ted Mosby. Anche se sappiamo tutti che la migliore tecnica è senza dubbio il Robin.
Il secondo è il Bro-Code, il Fra-Codice, che stabilisce le regole di correttezza tra fratelli (compagni/amici), scritto secondo la leggenda nel 1776 da Barnaba Stinson. Composto da 150 articoli, il codice stabilisce norme di comportamento ferree. Ricorda sempre: “con la ex del tuo fratello non fare il porcello (senza il suo permesso)“.
E mai, dico mai, violare la regola 89:
la mamma di un fratello è sempre off limits, ma la matrigna di un fratello è invece abbordabile se ci prova per prima e/o indossa almeno un capo di abbigliamento leopardato







