
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ormai il mio rapporto con Glee lo conoscete:
io e Glee siamo andati d’accordo così a lungo che la nostalgia continua a farsi sentire anche ad un anno dalla fine della serie.
Una volta finito tutto, dovevo compensare in qualche modo la perdita dei miei personaggi preferiti, delle love story che si erano create, dell’aria familiare che originariamente il telefilm mi aveva dato. Cosa ancora più importante, avevo bisogno di mantenere vivo dentro di me il motivo fondamentale che mi aveva spinto a guardare questa serie: la musica e la danza. Ecco perchè sono riuscita a trovare 5 serie che potete guardare quando sentite che Glee vi manca troppo.
- FAME – SARANNO FAMOSI
Se ancora non conoscete questa serie, vi consiglio caldamente di fare un recupero di massa, anche perchè, se come me siete degli amanti della danza e del canto e avevate cominciato Glee fondamentalmente per questo, non potete davvero farne a meno. Andata in onda tra il 1982 e il 1987, la serie, nel corso delle sue 6 stagioni, racconta storie, problemi, amicizie ed amori di un gruppo di studenti della New York School of Performing Arts. Il tutto contornato da momenti coreografici e canzoni che hanno fatto la storia in quel periodo, e non solo per il telefilm. Insomma, non vi ricorda un po’ l’antenato della NYADA, come ambiente?