Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
A noi addicted serviva solo questo: un parere scientifico che ci invitasse a guardare serie Tv. Da oggi, grazie a Friends e a uno specialista, l’abbiamo ottenuto!
Lo psicologo Marc Hekster, della Summit Clinic di Londra, ha dato una notizia sconvolgente. A quanto pare, in base agli studi da lui effettuati guardare la serie tv Friends può aiutare a ridurre le forme più lievi di ansia.
In questo studio però, vi è da precisare che sono state inserite altre sitcom, anch’esse molto leggere e divertenti, utili ad alleviare l’ansia e lo stress.
Avendo lavorato per un periodo di 20 anni con coloro che provano ansia, posso concludere che tra gli altri fattori, è la natura ripetitiva e relazionale di programmi come Friends e una serie molto più recente come The Big Bang Theory che posso aiutare realmente”.
E se la soluzione all’ansia fosse sempre stata sotto il nostro naso? Secondo lo psicologo la natura rassicurante delle sitcom e questo modo spensierato in cui i personaggi affrontano le incertezze della vita, possono essere utili per rianimare la nostra vita.
In questa teoria Friends resta la prima serie da guardare se la pesantezza della vita ci affligge:
Guardare serie come questa offre una sorta di esperienza di riparazione. Vedere personaggi anche preoccupati per qualcosa, ma che risolvono il tutto con tanta ironia, nel contesto di altre relazioni nella loro vita, può aiutare. (…) Questo è sicuramente un atto di evasione. L’atto ha anche alcuni aspetti negativi, però. Niente di tutto ciò è reale, e come può la vita essere così… Non è possibile. Ma acquisire questa versione idealizzata del mondo può far sì che gli spettatori avidi credano che i loro problemi possano essere risolti facilmente come quelli di Phoebe o di Joey, il che è uno standard altamente irrealistico per mantenere la realtà”.
Insomma, senza immedesimarsi troppo, anche Friends e una delle sue eredi più riuscite possono avere poteri terapeutici. Lo dice il dottor Hekster!
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.








