Vai al contenuto
Home » Film

I 5 Migliori Film sbarcati su Netflix nell’ultimo periodo

Cillian Murphy in una scena tratta da Oppenheimer, uno dei migliori film da vedere su Netflix
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Grandi novità in quel di Netflix, e non soltanto per quanto concerne le Serie Tv. Nell’ultimo periodo sulla piattaforma sono infatti arrivati anche grandissimi film, pellicole che hanno saputo come raccontare l’enorme mondo del cinema ma anche come rivoluzionarlo. Tra le nuove offerte ci sono infatti alcuni dei più grandi classici di sempre come il monumentale 8 1/2 di Federico Fellini. In pochissimi giorni sono arrivati sulla piattaforma alcuni dei migliori film da vedere su Netflix, e stanno aspettando solo voi. Pronti? Andiamo a scoprire i nuovi arrivi in casa Netflix!

8 1/2 e non solo: ecco i 5 migliori film da vedere su Netflix arrivati nell’ultimo periodo

1) Oppenheimer, uno dei migliori film da vedere vincitori agli Oscar

Il fisico Oppenheimer intento a riflettere sul suo progetto più ambizioso, tra i migliori film da vedere su Netflix
Credits: Universal Pictures

È stata una delle sorprese più inattese di Netflix, ed è finalmente tutta per noi. Stiamo parlando di Oppenheimer (qui la nostra recensione), il film tra rimorsi e ambizioni che esplora la costruzione di una delle invenzioni più pericolose al mondo. Diretto da Christopher Nolan, Oppenheimer è diventato presto il simbolo di un cinema che, dopo anni sbiaditi, vedeva finalmente riempirsi tutte le poltrone. Insieme a Barbie, infatti, la pellicola ha dato vita al fenomeno Barbienheimer. Per questa ragione, il 2023 è diventato per il cinema un anno importantissimo che si è concluso con la consacrazione di Oppenheimer agli Oscar del 2024. Da un po’ di tempo, come ri-successo anche nell’edizione 2025, gli Oscar non suscitano più enorme curiosità. Ma nel 2024 è stato diverso. Tutti avevano ritrovato il giusto spirito, e l’entusiasmo era un sentimento che riguardava chiunque, anche i non appassionati.

Insomma, Oppenheimer è stato protagonista di un 2023 che ha fatto la differenza e che, alla fine, l’ha visto trionfare nella categoria Miglior Film, regista, Miglior Attore, Attore non Protagonista, Miglior Montaggio, fotografia e Colonna Sonora originale. Sette Oscar per un film che ha saputo come raccontare con umanità l’invenzione di qualcosa che di umano non ha niente. Quella contraddizione tra potere e impotenza era stata raccontata attraverso gli occhi di un mastodontico Murphy, che qui dà vita a una delle migliori interpretazioni della sua vita. L’attore, ricordiamo, sta per tornare con il film che chiuderà la narrazione di Peaky Blinders, mentre il regista Christopher Nolan con la nuova grande fatica The Odyssey, una pellicola che vedrà come protagonisti alcuni dei più grandi attori di Hollywood. Nell’attesa, Oppenheimer vi attende su Netflix.

2) Parthenope

Celeste Dalla Porta in Parthenope, uno dei migliori film da vedere su Netflix
Credits: The Apartment

Tra i migliori film da vedere su Netflix vi attende anche Parthenope, l’ultima opera di Paolo Sorrentino (qui la nostra recensione) che racconta la sregolatezza, il fascino, la meraviglia e il lato più oscuro di Napoli. Lo fa in modo sottile, lasciando che a parlare sia una ragazza che di nome fa proprio Parthenope.

Parthenope è un luogo. Uno stato mentale. Parthenope è Napoli. È la disgrazia. La grazia. Il futuro incerto, la paura di questo ma la curiosità di riscoprirlo. La protagonista si chiede che cosa sia l’antropologia, ma la risposta non riesce a trovarla. Non così facilmente, almeno. Ci vuole del tempo per venire a conoscenza dell’unica risposta certa: l’antropologia è la capacità di osservare. Una cosa che Parthenope ha sempre fatto usando i suoi occhi come scudo tra lei e un mondo che ha sempre visto la sua bellezza, ma che non ha mai saputo accoglierla davvero.

Parthenope è di fatto una persona sola. Che scopre di essere sempre stata soltanto vista, e mai osservata. È la ricchezza e il degrado di una Napoli che ci riporta simbolicamente ai tempi de La Grande Bellezza e di È stata la Mano di Dio (qui la nostra recensione). Se avete apprezzato le precedenti, vedrete Parthenope come la chiusura di un cerchio perfetto. Da una parte la paura del niente di Jep Gambardella, dall’altra quella Napoli da cui Sorrentino è andato via ma da cui non può non ritornare. E da cui, poi, è ritornato anche attraverso Parthenope. Un viaggio che si compie. La meraviglia che si espande, come il cinema di Paolo Sorrentino (qui la classifica dei suoi 10 migliori film) che vi aspetta su Netflix.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Pagine: 1 2 3 4