8) Luisa Ranieri

Si è fatta conoscere anche a livello internazionale grazie a pellicole come Letters to Juliet e Modì (qui la nostra recensione). Tutto merito di un talento poliedrico, capace di adattarsi a ogni esigenza, passando dal comico al drammatico con una naturalezza disarmante. Stiamo parlando di Luisa Ranieri, uno dei volti più rappresentativi del cinema di Paolo Sorrentino – straordinaria la sua interpretazione in È Stata la Mano di Dio – di Ferzan Özpetek e di altri importanti registi italiani. Presenza carismatica tanto nelle commedie, come Immaturi di Paolo Genovese, quanto in film più intensi e drammatici come Napoli Velata, Luisa Ranieri non si pone limiti, arrivando a interpretare anche Lolita Lobosco, il vice questore protagonista dell’omonima Serie Tv targata Rai Uno.
Un sogno, il suo, che è presto diventato realtà. La Ranieri aveva inizialmente intrapreso un percorso diverso, iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza, ma ha deciso di abbandonare questa strada per dedicarsi alla sua grande passione: la recitazione. Dopo aver mosso i primi passi sui palchi teatrali, debutta ufficialmente al cinema nel 2001 con la pellicola di Leonardo Pieraccioni Il Principe e il Pirata. Da quel momento non si è mai più fermata, diventando a tutti gli effetti una delle attrici più versatili del cinema italiano.
7) Valeria Bruna Tedeschi

Ci sorprende un po’ questa settima posizione. D’altronde, a occuparla è una delle migliori attrici italiane in assoluto. Una di quelle che infrangono lo schermo, annullando completamente il confine tra verità e finzione. Insomma, Valeria Bruni Tedeschi aveva tutte le carte in regola non solo per entrare sul podio. Attrice e regista amata e riconosciuta sia in Italia che in Francia, la Tedeschi è uno dei volti simbolo del cinema firmato Paolo Virzì: sono indimenticabili le sue intense interpretazioni ne La Pazza Gioia e Il Capitale Umano.
Ma non solo: resta impressa anche la sua Angela in La Parola Amore Esiste, così come la sua Lisa, diretta da Nanni Moretti in La Seconda Volta. E le soddisfazioni non mancano nemmeno dietro la macchina da presa: l’attrice si è infatti fatta notare anche come regista, grazie a film come I Villeggianti e Forever Young – Les Amandiers, pellicola autobiografica ispirata alla sua giovinezza.
Detentrice di due David di Donatello, Valeria Bruni Tedeschi rappresenta uno dei pilastri del cinema italiano. Un cinema che, anche grazie alle sue interpretazioni, non è passato inosservato nemmeno oltre i confini nazionali.






