Vai al contenuto
Home » Film

La Classifica dei 10 Migliori Attori Italiani in attività secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

La settimana di Ferragosto è ormai alle spalle, ma il gruppo Hall of Series – Comunità di Recupero è ancora lì, immutabile, pronto ad accompagnarvi. Dopo essersi dedicata alla Classifica delle 10 Migliori Serie Tv ispirate a storie vere, questa volta la community ritorna con un tema incandescente: i migliori attori italiani. Non senza difficoltà, Hall of Series – Comunità di Recupero ha redatto la classifica di quelli che, secondo gli utenti, rappresentano i volti maschili più significativi del panorama cinematografico contemporaneo. All’interno della classifica troverete dunque soltanto attori attualmente in attività, e non mancheranno le sorprese. Siete pronti a scoprire quali sono i migliori interpreti italiani della scena odierna secondo Hall of Series – Comunità di Recupero? Allora non resta che iniziare. La classifica che segue comprenderà solo attori, mentre la settimana prossima il gruppo voterà le migliori attrici italiane in attività.

Stefano Accorsi e tanto altro: ecco la La Classifica dei 10 Migliori Attori Italiani secondo il sondaggio sul nostro gruppo Hall of Series – Comunità di Recupero, che oggi conta oltre 54.000 iscritti!

10) Stefano Accorsi è al decimo posto nella classifica dei migliori attori italiani secondo il sondaggio su Hall of Series – Comunità di Recupero

Stefano Accorsi, uno dei migliori attori italiani, in una scena di 1992
Credits: Sky

Cominciamo questo viaggio tra i migliori attori italiani con Stefano Accorsi, uno dei volti più prestigiosi del nostro cinema. In attività dal 1995, anno in cui prese parte all’iconico Jack Frusciante è uscito dal Gruppo, Accorsi è diventato uno degli interpreti più celebri grazie a prove memorabili in pellicole come Baciami ancora di Muccino, Radiofreccia – l’ormai cult diretto da Ligabue che gli valse un David di Donatello e un Nastro d’Argento – e Le fate ignoranti, uno dei film più apprezzati di Özpetek, divenuto pochi anni fa anche una Serie Tv (qui la nostra recensione).

E non è tutto. Stefano Accorsi, maestro dell’interpretazione drammatica, continua infatti a restituire al pubblico performance intense anche sul piccolo schermo, come nel caso di Vostro Onore – remake della serie israeliana Kvodo e della produzione statunitense con Bryan Cranston – e nella trilogia Sky 1992, 1993, 1994, dove veste i panni di un pubblicitario che richiama antieroi internazionali come Don Draper di Mad Men. E se sentite la sua mancanza, potete stare tranquilli: Accorsi è pronto a tornare al cinema con un nuovo film diretto da Gabriele Muccino e con la pellicola Le tre del mattino, firmata da Chiara Malta. Insomma, un volto iconico del cinema italiano che, dopo trent’anni di carriera, ha ancora molto da regalare.

9) Edoardo Leo

Edoardo Leo, uno dei migliori attori italiani, in una scena di Perfetti Sconosciuti
Credits: Medusa Film

Conquista il pubblico nel 2003 grazie al ruolo di Marcello nella fiction Un Medico in Famiglia, un’interpretazione che fin da subito mette in risalto le sue qualità comiche. E infatti da quel momento nulla arresterà la carriera di Edoardo Leo, oggi tra gli attori più acclamati della scena italiana. Protagonista di pellicole iconiche come Smetto quando Voglio, Perfetti Sconosciuti, Non ci resta che il Crimine e la recentissima FolleMente di Genovese, Leo si afferma come un interprete poliedrico, capace di far ridere con la stessa intensità con cui sa commuovere. Non a caso, lo vediamo protagonista anche di film strazianti come Lasciarsi un giorno a Roma, Era Ora – produzione Netflix che ha battuto diversi record internazionali – e Mia, un’opera complessa e necessaria che gli è valsa un Globo d’Oro come miglior attore.

Edoardo Leo non è soltanto attore, ma anche regista dalla firma stilistica inconfondibile: tra commedia e malinconia, mette al centro dialoghi realistici e rapporti umani, raccontando la fragilità e la vulnerabilità dell’animo con un’urgenza che diventa cifra distintiva del suo cinema.

Pagine: 1 2 3 4 5