6. Alien

Troviamo ancora una volta Ridley Scott in questa rassegna delle migliori colonne sonore del cinema sci-fi. Lo troviamo con un titolo diversissimo rispetto al Blade Runner di cui abbiamo già parlato. E come cambiano i riferimenti narrativi, cambia anche la dimensione musicale. La colonna sonora di Alien è essenzialmente al servizio del racconto. A livello più atmosferico però che narrativo. La musica nel film di Ridley Scott è uno strumento prezioso per raggiunge i fini che il regista aveva in mente: l’inquietudine, l’isolamento e l’alienità.
Alien fonde alla perfezione il cinema di fantascienza con l’atmosfera horror. Lo fa esaltando la dimensione claustrofobica di quest’ultimo. Sfruttando lo spazio angusto di una nave spaziale e una creatura divenuta icona del cinema come lo xenomorfo. La musica – dicevamo – firmata da Jerry Goldsmith è lo strumento che esalta proprio quell’atmosfera horror che caratterizza indelebilmente il film. I suoni fanno il paio coi rumori. Devono esaltare quel senso di claustrofobia che si prova nello scappare da una creatura terrificante nel dedalo di corridoi della nave.
La colonna sonora di Alien tende all’inquietudine. Vi è un sapiente uso di dissonanze e di elementi elettronici che servono a mantenere sempre alta la tensione dello spettatore, nonché a sottolineare quel senso di estraniamento e di alienità che si prova a sentirsi minacciati a casa propria. In una nave che dovrebbe essere ermetica. Rifugio sicuro che invece diviene una trappola. Sapiente è l’uso anche dei silenzi, che proprio come nell’horror rompono l’azione e aumentano ancora di più la soglia d’allerta dello spettatore.
Alien col tempo è diventato un franchise enorme. Si è ramificato e ha esplorato anche altri ambienti e differenti tematiche. Quell’elemento horror che però è alla base del primo capitolo della saga è rimasto il marchio di riconoscimento di Alien. Inseguito e invocato da tantissimi spettatori. Ed è stata propria la straordinaria colonna sonora firmata da Goldsmith a connaturare in maniera così riconoscibile l’intero film.
7. Le migliori colonne sonore dei film sci-fi: Dune

Andiamo a chiudere con una colonna sonora diversa da tutte le altre che abbiamo incontrato ora. Una partitura divenuta epica proprio per la sua diversità. Nel 1984 ha visto la luce il primo adattamento di Dune, pietra miliare della letteratura di fantascienza, portato al cinema dal genio di David Lynch. In realtà il film – atteso spasmodicamente dai fan che avevano giù consumato il romanzo di Herbert – si rivelò lì per lì una delusione. Le scelte estremamente decise del registe non hanno soddisfatto gran parte dei lettori, che si attendevano un racconto più classico. Un film sci-fi maggiormente legato alla tradizione. Mentre Dune non è nulla di tutto ciò.
A colpire nel film di Lynch è anche la colonna sonora. Questa – con una scelta in aperta controtendenza rispetto agli standard – non venne affidata a qualche grande nome della musica cinematografica, ma a una rock band. Nello specifico ai Toto. Sì, quelli di Africa. E ovviamente non solo. La scelta di affidare la colonna sonora ai Toto appariva sicuramente interessante, considerando l’enorme popolarità di cui il gruppo godeva. A sorprendere però è stato l’allontanamento da quei toni classici ed epici che avevano caratterizzato fino ad allora la fantascienza, optando per sonorità più rock e attuali.
Ne esce fuori un quadro straniante, che lì per lì – come il film stesso – non ha fatto felici tutti. Anzi. Col tempo però la colonna sonora – anche qui, come l’intera pellicola – è stata ampiamente rivalutata, diventando una delle più apprezzate del film di fantascienza. Dentro c’è tutta la spregiudicatezza di Lynch, che cavalca le onde del rock contaminandolo con sinfonie più classiche per stimolare quell’aspetto visionario che è dietro la sua estetica. La sperimentazione è la cifra conclusiva di una colonna sonora straniante e peculiare, che crea per assieme allo stile unico del regista il terreno perfetto per un racconto capace di essere mistico e a modo suo epico. Forse non la migliore resa possibile di Dune. Ma sicuramente una resa estremamente riconoscibile che col tempo si è guadagnata il giusto riconoscimento.






