Vai al contenuto
Home » Film » 10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi

10 fantastici film Disney degli anni 2000 che sono bellissimi ancora oggi

Film animati - wall-e

9. Le follie dell’imperatore

Disney
credits: Walt Disney Pictures

Nel caso de Le follie dell’imperatore, l’home video ha salvato la faccia. Quando uscì nel 2000 al cinema gli incassi non furono particolarmente buoni, anche se la critica lo aveva comunque osannato. Ma quando Le follie dell’Imperatore entra per la prima volta nelle case degli spettatori, si inizia davvero a capire la portata di questo film. Arguto, simpatico e divertente, sagace e irriverente, ma anche malinconico. Le follie dell’imperatore è tantissime cose ma soprattutto è un capolavoro di ironia. Il personaggio principale, quello di Kuzco, è il perfetto esempio di come l’egoismo possa essere trattato con leggerezza laddove si intraprende comunque, in qualche modo, la strada della morale. Kuzco è scorretto e narcisista, è un antieroe perfetto.

Ma è il protagonista della storia e questo, nel 2000, non è così scontato da vedere. E poi c’è Yzma, uno dei migliori villain in assoluto della Disney: dispotica e severa ma divertentissima e poco sagace. Ne Le follie dell’imperatore i protagonisti sono i cattivi, i buoni sono un contorno anche piuttosto sfigato. E la morale finale c’è, perché è giusto che ci sia, ma nella strada per arrivarci le manie personali regnano sovrane. Le follie dell’imperatore è un film che va rivisto almeno una volta l’anno (persino venticinque anni dopo) per ricordarci che significa ridere con spensieratezza della vita.

10. Un ponte per Terabithia

Disney
credits: Walt Disney Pictures

Tra i tanti film teen che sono stati citati prima, figli degli anni 2000, c’è anche Un ponte per Terabithia che però si distacca leggermente da quella categoria. Più accostabile, forse, alla favola di Peter Pan, Un ponte per Terabithia esce nel 2007 e racconta la storia di Jess e Leslie nel mondo della loro immaginazione. Il film, che è tratto dal libro omonimo di Katherine Paterson, è un grande pugno nello stomaco che si srotola come storia di una bellissima amicizia e che finisce con una grandissima malinconia. Ma è una favola per bambini e, come tale, è praticamente immortale e in grado di sopravvivere a generazioni diverse.

Un ponte per Terabithia è un film che ha acquisito molto credito anche più avanti rispetto alla sua uscita, quando quei bambini che lo hanno guardato con gli occhi pieni di lacrime sono cresciuti e sono diventati degli adulti con qualche trauma dell’abbandono ma anche con delle riserve sui propri sogni e sulla propria immaginazione. Un ponte per Terabithia è un film generazionale che sa scavallare la sua epoca e, anche oggi, riesce ad ottenere lo stesso identico effetto: quello di emozionare senza riserve, di spingere i confini dell’immaginazione sempre un po’ più in là, perfino oltre la fine della vita.

Pagine: 1 2 3 4 5