5. Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio

Il romanzo omonimo da cui è tratto, di C.S. Lewis, è del 1950 e il viaggio che Le cronache di Narnia fa fino a noi oggi, è scenograficamente incredibile. Il primo film di quella che sarà una saga (i libri sono sette, i film al momento sono tre) è uno dei film più spettacolari, nel vero senso del termine, della Disney. Dall’ambientazione ai costumi, Le cronache di Narnia è sempre un viaggio interessante da fare. Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio esce nel 2005 ed è diretto da Andrew Adamson, distribuito da Walt Disney Pictures. Edmund, Lucy, Susan e Peter sono quattro fratelli che si ritroveranno a dover compiere il viaggio più eclatante della loro vita, cambiando radicalmente il loro stile di vita ma anche e soprattutto i loro valori e le loro credenze.
Le cronache di Narnia, il libro e quindi anche il film, è un prodotto molto legato all’oggetto (nel caso specifico l’armadio da cui nasce tutto) e porta avanti una storia magnifica e sognante che ha lasciato moltissimo all’immaginazione, negli anni, e che ha creato allo stesso tempo un immaginario fuori dal comune. In tempi non sospetti, riuscì a tenere testa ad un caposaldo come Harry Potter, scalzato da pochissimi eletti.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
6. Quel pazzo venerdì

Come si diceva, gli anni 2000 sono puntellati di film culto che hanno segnato una generazione intera. Quel pazzo venerdì, che sicuramente fa parte di questi, ha anche una storia che forse non tutti conoscono: il film che conosciamo tutti, del 2003 con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis, è il terzo riadattamento cinematografico del romanzo da cui è tratto, A ciascuno il suo corpo di Mary Rodgers. Quella del 2003, però, è a versione più conosciuta, quella che ha fatto storia anche nella casa di produzione Disney. Tess e Anna sono madre e figlia e, come è normale, sono rotta. L’una non comprende l’altra, l’una vuole essere indipendente dall’altra.
Per una strano scherzo del destino, sottoforma di biscotto della fortuna, le vite delle due vengono scambiate producendo situazioni tragicomiche che porteranno alla risoluzione della trama di base. Con un occhio all’analisi del complicato rapporto madre-figlia, Quel pazzo venerdì intrattiene ancora oggi, anche se i vestiti anni 2000 vi potrebbero provocare dei flashback dolorosi. Nonostante questo, il film fu apprezzato moltissimo quando uscì e ancora oggi rimane un pezzetto di storia di una generazione che si è vista rappresentata da una giovanissima Lindsay Lohan e nelle sue turbe adolescenziali.