4. Sinbad – La leggenda dei sette mari

Sinbad – La leggenda dei sette mari è un film d’animazione del 2003, diretto da Patrick Gilmore e Tim Johnson, prodotto e distribuito dalla DreamWorks Animation. A fronte di un budget di quasi 60 milioni di dollari di produzione, guadagnò circa 80 milioni, diventando il peggior flop economico della DreamWorks Animation.
Il film segue il pirata Sinbad, accusato ingiustamente di aver rubato il mistico Libro della Pace. Per salvare l’amico Proteo dalla condanna, intraprende un viaggio per recuperarlo, affrontando mostri mitologici e la dea del caos Eris, insieme a Marina, coraggiosa e determinata. Tra avventure e scelte difficili, Sinbad riscopre il valore dell’onore e dell’amicizia.
Sinbad è l’ultimo film DreamWorks realizzato con animazione tradizionale 2D, combinata con effetti CGI. Grazie a questo, ogni segmento visivo è curato nei dettagli e risulta affascinante. I personaggi sono complessi e interessanti: Sinbad è un ladro estroverso, ma capace di nobiltà quando serve; Marina è indipendente e coraggiosa; la dea Eris è un villain indimenticabile: eterea, spietata e visivamente magistrale. Molti spettatori lo considerano un tesoro nascosto, quindi se cerchi un film d’avventura animato che sia visivamente audace, ricco di energia, con un tocco di mitologia e personaggi intriganti, Sinbad – La leggenda dei sette mari è una scelta che merita assolutamente.
Come abbiamo visto, non sempre il flop al botteghino è specchio di una produzione scadente. Questi film d’animazione non sono solo delle perle nella loro realizzazione visiva, ma custodiscono delle storie toccanti e dai molteplici significati. Vi consigliamo di vederli, di godervi le splendide animazioni e coglierne la poesia dei loro messaggi. Vi piace Tim Burton? E se vi dicessimo che ci sono dei film d’animazione che sembrano di Tim Burton, ma non lo sono?






