Vai al contenuto
Home » Film » Gli 8 film più iconici nella storia del cinema fantascientifico

Gli 8 film più iconici nella storia del cinema fantascientifico

Blade Runner (1200x675)

7. Il mondo dei sogni in Inception

Leonardo DiCaprio in Inception
Credits: Warner Bros

Continuiamo ad avvicinarci ai nostri tempi e andiamo a chiudere questa lista degli 8 film più iconici del cinema di fantascienza, da vedere assolutamente almeno una volta nella vita, con due opere di Cristopher Nolan, uno dei registi più influenti nel panorama contemporaneo. Il primo di questi è Inception, opera-manifesto della filmografia del cineasta britannico. Inception è un film complessi, costruito su diversi livelli di comprensione. Al centro della narrazione c’è il sogno, un tema che viene declinato seguendo diverse configurazioni nel corso del film.

Il sogno s’intreccia, a un primo livello, con la realtà e la comprensione di essa. L’opera di Nolan gioca abilmente sul vago confine che viene costruito tra sogno e realtà, attingendo alla tecnica di gestione dei livelli onirici che vediamo nel corso dell’azione. Ne consegue l’esistenza di una realtà sfumata, che può addirittura essere manipolata grazie al controllo del sogno. Si tratta di un riflesso importante perché ci riconduce a quell’assunto fantascientifico del dubbio. Cosa è reale e cosa non lo è? L’incertezza è sempre stata un grandissimo tema del cinema di fantascienza e in Inception torna con una nuovissima veste.

A un livello un po’ più profondo, il sogno s’intreccia al tempo e alla sua percezione. Nel mondo onirico si abbattono le dimensioni temporali. Essendo il tempo un elemento costitutivo della realtà – non esiste realtà al di fuori del suo divenire – la sua sfumatura aumenta quella sensazione d’incertezza di cui abbiamo parlato. A questo punto s’innesta un livello ancora più complesso di comprensione, che lega il sogno all’identità. In una realtà dilatata e quasi atemporale si rivoluziona anche il ruolo dell’io, che non si trova più calato in un ambiente ben deciso e prestabilito, ma che può anzi costruire da se quell’ambiente tramite la manipolazione del sogno. E alla domanda su cosa sia reale o cosa non lo sia si accompagna quella più generica su cosa esista e cosa no. E soprattutto, cosa detta le condizioni d’esistenza?

La meraviglia di Inception sta poi nel suo intricatissimo finale, passato alla storia come uno dei più enigmatici della storia del cinema. Stiamo parlando della celeberrima trottola, il cui movimento potrebbe dare qualche risposta alla pletora di domande disseminate lungo tutto il film. Non arriva alcuna risposta, però, perché naturalmente rispondere è impossibile. In fondo la realtà è tutto ciò che noi viviamo, cosa cambia se si tratta di una semplice percezione o di una verità strutturale?

Scoprite 15 film consigliati proprio da Cristopher Nolan

8. Da Inception a Interstellar: un altro film di Nolan da vedere assolutamente

Matthew McCounaghey in Interstellar
Credits: Warner Bros

Andiamo a chiudere, come preannunciato, con un altro capolavoro firmato Cristopher Nolan. Interstellar segue di quattro anni Inception e segna un incedere della complessità tematica non indifferente rispetto ai lavori precedenti. Il cineasta britannico attinge stavolta a piene mani dal cinema di fantascienza. Se in Inception il genere veniva preso di lato, per così dire, qui invece viene affrontato frontalmente. Interstellar si costruisce fieramente su alcuni grandi topic del genere fantascientifico, ma poi approfondisce il discorso nel solito stile unico del regista premio Oscar.

Interstellar si costruisce soprattutto attorno al tema del tempo. Vediamo uno scienziato intraprendere un viaggio nello spazio per trovare una soluzione alla crisi climatica ormai irreversibile che ha flagellato la Terra. Il tempo nel film di Nolan è estremamente fluido e relativo. Conosciamo tutti benissimo l’immagine dell’incontro tra un Cooper non invecchiato e una Murphy, sua figlia, ben più grande di lui. La gestione del flusso temporale è uno dei grandi punti d’interesse nel film e s’intreccia all’interessantissima questione delle predeterminazione. Nel racconto vediamo non solo come il tempo sia fluido e relativo, ma pure ciclico. L’altra scena famosissima è quella del libro che cade dalla biblioteca. Il segnale di Cooper per sua figlia. Questa è la scena clou di questo discorso: lo scorrere degli eventi si lega a una sorta di predestinazione che fa sorgere domande sul libero arbitrio e sulla libera affermazione di se.

Il discorso è in questo senso molto più ampio. Di specie. Interstellar s’interroga sul ruolo dell’uomo nella storia dell’universo. Sulla sua capacità di incidere in una realtà che chiaramente sfugge di parecchio alle sue comprensioni. Come sempre accade con Nolan, ci sono tante domande ma pochissime risposte. Tra le mani abbiamo solo un racconto straordinario, capace di mescolare a pieno la fantascienza con la filosofia. Anche in questo caso però l’importanza delle risposta è relativa. Che sia libero di scegliere o meno, l’uomo è libero di amare. Di costruire legami e di alimentarli. Ed è questa l’importanza del proprio ruolo nel mondo. L’amore che lega Cooper e Murphy è il cuore emotivo del film ed è anche la condensazione di ogni discorso sull’importanza dell’uomo nell’universo di cui occupa una minima parte. Finché è in grado di amare, l’uomo avrà tra le mani il proprio destino.

Arriviamo a questo punto al termine di questo viaggio nel cuore del cinema di fantascienza. Ci sono tanti altri film che hanno influenzato fortemente il genere, ma qui abbiamo scelto gli otto che forse hanno fatto qualcosina in più. Vere e proprie icone di una narrazione tanto complessa quanto affascinante, capace di interrogarsi sugli aspetti più profondi dell’esistenza non perdendo mai verve narrativa. Questi film sono un’ode alla fantascienza, da vedere assolutamente per non perdersi alcune pagine fondamentali della storia del cinema. Scopri anche le 10 migliori serie tv di fantascienza hard di sempre.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4