Vai al contenuto
Home » Film

7 film perfetti per ricaricarsi per il back to school

l'attimo fuggente

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Settembre è il mese che si porta via l’estate. Ottobre è alle porte, e stiamo già preparando le copertine calde sotto le quali ci metteremo, per assaporare una fumante tazza di the e fare una bella maratona di serie tv. Ok, ma andiamoci piano! Godiamoci ancora questi ultimi strascichi di belle giornate soleggiate. Settembre è anche il mese del tanto temuto, e diciamoci la verità, ma anche desiderato back to school!

Sì, scuola vuol dire compiti, ore di lezione, inseganti a volte pesanti, ma anche compagni, ricreazione, momenti felici e indimenticabili passati tra i corridoi. Che siano quelli delle medie, del liceo o dell’università, gli anni passati a scuola sono sicuramente quelli che ricorderemo sempre più volentieri: a volte con una nostalgia che ci farà desiderare di riviverli, altri con una malinconia che ci renderà felici di averli vissuti esattamente nel tempo in cui sono stati.

Ma bando alle ciance. Quale miglior modo per iniziare questo nuovo anno scolastico, se non con una carrellata di film che hanno come ambientazione proprio quei tanto amati e odiati corridoi? È il momento di scoprire, o riscoprire, i 7 film da vedere in occasione del back to school!

1. L’attimo fuggente

l'attimo fuggente
Credits: Touchstone Pictures, Silver Screen Partners

L’attimo fuggente è un film del 1989, diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams. È ambientato in un rigido collegio maschile americano, la Welton Academy, negli anni ’50. L’arrivo del nuovo professore di letteratura, John Keating, cambia la vita di un gruppo di studenti. Keating, ex alunno della scuola, insegna loro a pensare con la propria testa e a cogliere l’attimo, secondo la filosofia del “carpe diem“. I ragazzi riscoprono la libertà di espressione e formano la “Setta dei Poeti Estinti”, un club segreto dove leggono poesie e riflettono sulla vita. Tuttavia, uno di loro, Neil, ostacolato dal padre che non accetta la sua passione per il teatro, si toglie la vita. La scuola incolpa Keating, che viene licenziato, ma i suoi studenti gli rendono omaggio in un gesto finale di ribellione e gratitudine.

L’attimo fuggente è un vero e proprio inno alla libertà di pensiero, all’importanza dell’individualità e al coraggio di seguire le proprie passioni, anche contro le aspettative della società o della famiglia. È un film da vedere, poiché il messaggio centrale è quello del cogliere l’attimo, del vivere pienamente il presente, senza rinunciare a ciò che ci rende vivi e autentici. Grazie alla sua profondità, l’American Film Institute lo ha inserito al cinquantaduesimo posto nella classifica dei film più commoventi del cinema statunitense.

2. School of rock

school of rock
Credits: Paramount Pictures, Scott Rudin Productions

School of Rock è un film del 2003, diretto da Richard Linklater. È una commedia musicale, sceneggiata da Mike White appositamente per Jack Black, che ne è il protagonista. Quest’ultimo è Dewey Finn, un musicista fallito e disoccupato, che si spaccia per un supplente e inizia a insegnare in una scuola elementare d’élite. Qui scopre che i suoi alunni hanno un grande talento musicale e decide di istruirli. I ragazzi formano una rock band per partecipare a una gara di musica, senza che i genitori o la scuola lo sappiano. Col tempo, i ragazzi scoprono la loro passione per la musica e sviluppano fiducia in sé stessi. Nonostante tutto venga alla luce, la band si esibisce e conquista il pubblico.

School of Rock è un film da vedere perché celebra la libertà di espressione, la creatività e il potere della musica nel far emergere il talento e l’autostima nei giovani. Insegna che l’educazione non è solo rigore e regole, ma anche ispirazione, passione e scoperta di sé. Inoltre, la pellicola può contare su una magnifica colonna sonora, formata dai pezzi rock di maggior successo di tutti i tempi.

Pagine: 1 2 3 4