Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
L’animazione è spesso associata a contenuti per bambini, ma nel corso degli anni questo medium si è dimostrato incredibilmente versatile. I film animati per adulti – alcuni dei quali recuperabili qui – non solo sfidano le convenzioni del genere, ma affrontano tematiche profonde. Tra tutte la violenza, la sessualità, la politica e la condizione umana, utilizzando uno stile visivo che può essere tanto innovativo quanto disturbante. In questo articolo esploreremo dieci titoli di film animati per adulti caratterizzati da narrazioni intense e a volte controverse, lontane dall’immaginario spensierato che comunemente si associa all’animazione. Dal cinema underground americano alle produzioni giapponesi distopiche, passando per satira e horror, questi film dimostrano come l’animazione possa essere un potente strumento di espressione anche per storie forti e complesse.
1) Sausage Party è uno dei film animati per adulti più di successo degli ultimi anni
Sausage Party è un film animato per adulti del 2016, scritto e prodotto da Seth Rogen ed Evan Goldberg, le menti dietro l’ultima perla di Apple TV+, The Studio (di cui qui trovate la nostra recensione). Il film si presenta come una parodia dissacrante dei classici film Pixar e DreamWorks. L’idea di fondo è quella che gli alimenti possano avere una vita segreta quando gli esseri umani non li osservano. La trama ruota attorno a Frank, un wurstel che vive all’interno di un supermercato doppiato proprio da Seth Rogen. Frank sogna, come tutti gli altri alimenti, di essere scelto e portato nel “Grande Oltre”, una sorta di paradiso promesso in cui crede ciecamente. Tuttavia, quando scopre la verità sull’orribile destino che attende tutti gli alimenti una volta usciti dal negozio, intraprende un viaggio per avvertire gli altri e salvarli. Sausage Party combina un’estetica cartoonesca e apparentemente innocua a contenuti estremamente espliciti, sessuali, in altri contesti volgari.
Il film, con la sua ironia, vuole muovere una critica feroce alla religione, al conformismo, al razzismo e all’ipocrisia della società contemporanea. Le metafore, in questo senso, sono evidenti: la fede cieca nel “Grande Oltre” diventa una satira delle religioni organizzate. Mentre i conflitti tra diversi prodotti alimentari richiamano i pregiudizi culturali e razziali tra i popoli. Nonostante le polemiche suscitate per il linguaggio e i contenuti, il film ha riscosso un discreto successo, diventando un cult tra gli amanti del genere. Con un’animazione volutamente sopra le righe e un cast vocale di altissimo livello (composto, tra gli altri, da Seth Rogen, Kristen Wiig, Jonah Hill ed Edward Norton) Sausage Party ha conquistato una grossa fetta di pubblico. E’ un film che diverte sia per la sua ironia che per il contrasto con i film d’animazione classici, ma invita a riflettere lo spettatore sui dogmi e le contraddizioni della nostra società.
2) Felidae
Tra i film animati per adulti, Felidae ha uno status da autentico cult. Diretto da Michael Schaack nel 1994, è un’opera unica nel panorama dell’animazione europea. Mescola i codici del noir, del thriller e dell’horror in un contesto apparentemente innocuo: una comunità di gatti. Dietro le fattezze da cartone animato, Felidae nasconde infatti una trama cupa intrisa di morte e esperimenti scientifici. Il protagonista della storia è Francis, un gatto intelligente e curioso che si trasferisce con il suo padrone in un nuovo quartiere. Fin dai primi giorni, Francis si imbatte in una serie di omicidi tra i gatti locali. Deciso a risolvere il mistero, inizia un’indagine che lo porterà a scoprire una verità inquietante. Una verità legata a esperimenti genetici, culti religiosi tra felini e a un passato segnato dalla crudeltà umana.
Ciò che colpisce di Felidae è il suo tono adulto e la serietà con cui affronta temi delicati. Non si limita alla narrazione di un giallo tra animali, ma utilizza i gatti come metafora per esplorare argomenti profondi. Mette al centro temi complessi quali la brutalità della scienza non etica e persino il nazismo, in una delle sue sequenze più disturbanti e simboliche. L’animazione è curata, cupa, con atmosfere notturne e visioni oniriche che sottolineano il senso di inquietudine e tensione che permea tutta la pellicola. Nonostante il successo limitato al momento dell’uscita, Felidae è diventato un cult tra i film animati per adulti, apprezzato da chi cerca nell’animazione qualcosa di diverso dai canoni disneyani. Il contrasto tra lo stile visivo — simile a quello dei classici animati — e il contenuto maturo e crudo lo rende un oggetto cinematografico affascinante e spiazzante.








